Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dopo il 2000 Tebe fiorì, qui venne portata la capitale (Diospolis Magna). Il nomo che ha per insegna "Due dei" è il l'icneumone, il dio eliopolitano Atum; il falcone, il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; ma l'ultima parte di essa si trova nella posteriore compilazione di Leone Grammatico, (a cura di I. Bekker, Bonn 1842; cfr. Krumbacher sec. XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . La Rep. Dem. Tedesca fece ancora la parte del leone vincendo cinque titoli iridati (due con, due senza, quattro con parla di sommozzatori militari e Aristotele descrive quelli di Alessandro Magno. Ma la nascita dello s. della pesca subacquea è ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume di guerra di Carlo Magno: "La testa coperta con l'elmo di ferro, le mani guarnite di elmi da pompa di disegni svariati, come teste di leone e di chimere, teste laurate e perfino con capellature ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per passare poi a far parte dell'impero di Alessandro Magno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al principio un dio solare. Il suo simbolo è un bastone con due teste di leone e una palla in mezzo. In cielo egli è rappresentato dal pianeta Saturno. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la fondazione della marca orientale (Ostmark), creata da Carlo Magno con l'intento di proteggere l'Impero contro nuovi, quando questo fu riconcesso da Federico Barbarossa al duca Enrico il Leone, di casa guelfa, Enrico II di Babenberg (1141-1177) ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a N. e a E. dalla Spagna e precisamente dalla Galizia; dal León, dall'Estremadura e dalla Andalusia. Il Portogallo, con una superficie di 88 , Origene d'Alessandria, Sant'Agostino, S. Gregorio Magno, S. Bernardo di Chiaravalle, Martin Pérez, fra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] meridionale dell'Asia Minore, e, dal tempo di Alessandro Magno in poi, diffusero la loro lingua e cultura anche stavano facendo i Ricimeri e gli Odoacri. Ebbene, l'imperatore Leone trovò fra gli Isauri condottieri arditi: Tarasicodissa, Illo, che lo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] altro in un bacino e in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di Carlo Magno dispongono che le strade maestre e i corsi d'acqua siano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] documentato, né probabile che essa sia stata bruciata per ordine di Leone III Isaurico. Certo è che, come Stobeo verso il 500, così , formando il suo anagramma, fu detto Is unus bibliotheca magna; e in lode di altri eruditissimi si è ripetuto spesso ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...