La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che diedero il nome alla Tripolitania, Sabratha, Oca e Leptis Magna, la maggiore tra esse, erano entrate in lega con Cartagine; stessa, va sottoposta a stretta critica. Nel 1053 Leone IX ribadisce l'autorità del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] forze, tentò di sottrarsi alla supremazia franca, fu deposto da Carlo Magno nel 788 e privato dei suoi possessi. La Baviera da allora non v. babenberg). Per poco, però, che ad Enrico XII il Leone (1156-1180), figlio di Enrico il Superbo, fu di nuovo ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] che si attribuiva il maggior merito della vittoria, volle la parte del leone nella divisione dell'impero, e cioè prese per sé l'Oriente, della grande regina, ultima degna erede di Alessandro Magno, Ottaviano poteva conquistare il ricco regno da tanti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della , si ebbero nel sec. IX per la protezione di Carlo Magno, e nell'XI per quella di mercanti amalfitani, nuovi edifici ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Capo; l'Ascensione è anche collegata da un lato con Freetown (Sierra Leone), dall'altro con Rio de Janeiro e l'estuario del Plata. conosciute prima dell'epoca romana. Al tempo di Alessandro Magno il greco Pythea perviene alle Isole Britanniche; più ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita Anacarsi. Nel sec. Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa Leone, papa Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] con le teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della legatura italiana nero o azzurro: al centro del piatto anteriore, il leone marciano in gazzetta e l'arme del magistrato al centro del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] del Mediterraneo, in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e dei suoi successori. Si costruirono città nuove sul quale posa un'edicola a timpano recante in bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta sotto ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] biografia. L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine , fu trasportato al cimitero nell'anno 258 cum voto et triumpho magno (Passio S. Cypr.).
Dopo aver deposto il corpo nel locus, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] più importanti usarono financo sigilli d'oro, come risulta per Carlo Magno e per Ottone I; anzi sigillare in oro era una prerogativa fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo i documenti pontifici si distinguono in ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...