(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ); papa Siricio (384-393) dovendo eccitare all'obbedienza delle leggi, esorta ad servandos canones et tenenda decretalia constituta; S. LeoneMagno, dovendo accennare alla potestà della Chiesa di legare e sciogliere, parla (Sermo IV, c. 3) di un ius ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la persona di Gesù Cristo. La lettera o tomus (τόμος "breve spiegazione", detto soprattutto delle lettere sinodiche) di LeoneMagno a Flaviano di Costantinopoli e solennemente approvata dal concilio spiega anche meglio il senso della definizione. Il ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] τοῦ ϑεοῦ λόγου σεσαρκωμένη), apparve troppo vaga e fu sospetta agli occidentali di monofisitismo; e d'altra parte la formula di LeoneMagno approvata dal Calcedonese: "uno e medesimo Cristo in due nature" (εν δύο ϕύσεσιν, e non εκ σύο ϕύσεσιν, come ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] ), pp. 166-199; E. Krebs, Gottesgebärerin, Colonia 1931.
Il brigantaggio d'Efeso. - L'appellativo di latrocinium fu dato dal papa S. LeoneMagno al sinodo convocato in Efeso l'8 agosto 449 per ordine dell'imperatore Teodosio II e col consenso di papa ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] convenientemente organizzata. Del resto fin dal pontificato di LeoneMagno si riuniva presso S. Pietro in Vaticano una ultimo sec. VI, e cioè dal pontificato di S. Gregorio Magno in poi, l'attività delle scuole va sviluppandosi senza soluzione ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. LeoneMagno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi e le lezioni dell'ufficio notturno; l'uso di unirvi immediatamente ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] fidei) e alla perseveranza finale: gli uni e gli altri condannati ben presto dai papi (Innocenzo I, Zosimo, Celestino I, LeoneMagno, ecc.) e dai concilî che i papi approvarono, come il Milevitano del 416, il Cartaginese del 418, l'Efesino del 431 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Ceciliano a vescovo di Cartagine. Ricordiamo ancora i concilî del 353 (ariano), del 451 (approvazione del Tomo di S. LeoneMagno), dell'8I3 (contro varî abusi), del 1236 (contro gli albigesi).
Il Medioevo. - Dopo la caduta dell'Impero d'Occidente ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] 28, contenente nei primi otto volumi le costituzioni da S. LeoneMagno fino a Benedetto XIII; e in altri undici le appendici raccolte, col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle di Leone XIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] continua ad affollare il circo, malgrado gli ammonimenti della Chiesa (v. il sermo in octava Petri et Pauli di S. LeoneMagno, LXXXI). L'ultimo restauro è quello di Teodorico, l'ultimo spettacolo quello di Totila nel 549, quando è già incominciata ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...