CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] alla Pietà. Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI morì ed il C. vide che la sua sperata 34 ss.; D. Heikamp, Appunti sull'Accad. del disegno, in Arte illustrata, V(1972), p. 300; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze..., Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] il primo premio di scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'arte moderna di Milano;
I ritratti che di luì possediamo, quello da giovane, dipinto da V. Carnuccini (Roma, Acc. di S. Luca), e quello inciso dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] manoscritti miniati; essa compare invece nella traduzione latina dell'arciprete Leone (fra il 951 e il 969), da un codice greco (Historiarum adversus paganos libri septem, III, 76; CSEL, V, 1882, p. 171ss.) e Giustino (Compendio delle Historiae ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] a cavallo e con un combattimento tra serpente e leone. Viceversa, l'arte, di derivazione carolingia, del periodo gentis Anglorum di Beda (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.18) e quello con l'Evangelium secundum Iohannem di Stonyhurst ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , ascritto a un intagliatore francese attivo nel 1270 ca. (Leone de' Castris, 1986a, p. 160). Risalente alla metà 'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 583-584, 587-593, 603, 608, 611, 613, 678, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] una datazione al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum di New York. Il -103; X-XI [1934-39], pp. 91-138); riproduz. in Oberlin College Bulletin, V (1948), p. 36; R. Salvini, Bronzetti veneti al Museo estense, in Arte Veneta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] gerarchia ecclesiastica.A Enrico IV successe suo figlio Enrico V (1106-1125), che nel 1122 riuscì ad arrivare al .-1170), e quello del duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone (1129 ca.-1195), il cui dominio dalla Sassonia giungeva alle terre ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] sul lato occidentale di piazza dei Signori, sormontata dal leone di S. Marco.
Sempre dal 1766, dietro probabili Padova, in Boll. del Centro internazionale di studi di architetturaAndrea Palladio, V (1963), pp. 318-329, si vedano: C. Semenzato, Guida ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] ), il patriarca Germano I, sotto l'imperatore iconoclasta Leone III l'Isaurico (717-741), affidò l'immagine del p. 79, nr. 103;
K. Wessel, s.v. Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in Storia dell'urbanistica. Lazio, V, Roma 1990, pp. 42-46; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di Pier Leone Ghezzi, in Collezionismo e ideologia, a cura di E. Debenedetti, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...