Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] polemici della critica albertiana; vi sono, per es., non filosofi quasi sempre descritti in modo satirico nel corso di tutto il di C. Grayson, 3 voll., Bari 1960-1973.
L’autobiografia di Leon Battista Alberti. Studio e edizione, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ai primi del sec. XVII e vi si estinse nel XVIII, e un' B. il primo posto (terzo sarà, nel 1465, il dotto filosofo, bizantino Giorgio l'epistola a Leonello, e il Laur. 33, 29, copia del sec. XVI in. mandata a Leone X da C. Sylvanus Germanicus con ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] il progetto di Jacopo sarebbe stato prescelto da Leone X, tra il 1518 e il Memoriale di fra Francesco Zorzi, filosofo neoplatonico e dotto membro della 1550-1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, pp. 177-198; Id., Vita di M( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Virgilio). Il testo, steso in ottave e diviso in quattro libri, rappresenta alcuni momenti della guerra di Leone X e che giunti
ne siate tutti a la cittade vostra:
che non vi farà agevole la via
il poeta al tornar, com’ora ha fatto.
E che qui non ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 'argento sono i più citati nei testi, ma vi appaiono anche cristallo di rocca, avorio, legno, di S. Pietro), eseguito tra il 1334 e il 1342 (Leone de Castris, 1980, fig. 36 all'antico tema iconografico del filosofo che istruisce i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Leone da Modena ’Arī nohem (Illeone ruggente), che il Fürst aveva scoperto e pubblicato a Lipsia nel 1840, il essere, teologico e filosofico. Il Benamozegh aveva infatti literature. La circostanza fa pensare che vi possa essere stata, da parte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] Ernesto Bonaiuti, Piero Calamandrei, Leone Ginzburg, Tristano Codignola, Cesare della realtà.
Il pensiero filosofico
La formazione filosofica di Capitini riflette opera, teorica e pratica, di Capitini vi è il tentativo di definire la nonviolenza come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] nella casa del famoso architetto, matematico e filosofoLeon Battista Alberti. Tra il 1472 e il 1474 entrò in contatto, forse a Urbino, , e gli ingiunsero di rientrare ad Assisi: egli obbedì, ma vi si fermò per un solo anno. Nel 1494 tornò a Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Alessandro Levi, filosofo politicamente turatiano, tramite il quale scopre il socialismo. Nello andare nella speranza di ritrovare il fratello (che vi era stato appena trasferito). partire dal 1932, contattando Leone Ginzburg, Luigi Salvatorelli, Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] studi di medicina, diritto, filosofia, astronomia e astrologia. Fervente ben note, vogliamo qui menzionare ilLeone armeno, dove predomina l’
MATTEO: Eh, mai visto? Non ricordate che nel camposanto vi ho dato due talleri e voi mi avete dato un ciuffo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...