Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Concilio era presente lo stesso maestro del Bessarione, ilfilosofo Giorgio Gemisto Pletone (1355 ca.-1452), noto il greco, oltre al Bessarione, vi era a sua disposizione Teodoro Gaza; v'erano poi Niccolò Cusano, Leon Battista Alberti e il ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] contemporanei e vi partecipano alla loro maniera. Una filosofia della Natura guida le loro ricerche. Se ne possono facilmente enunciare i grandi temi, appoggiandosi ancora su Cardano, di cui il De subtilitate e il De rerum varietate (1557), in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tanti disegni vinciani, l'artista-ingegnere finisce per diventare il vero 'filosofo', l'unico tra i dotti in grado di svelare Siena tanti illustri umanisti, a cominciare da Leon Battista Alberti (1404-1472), che vi spese un intero mese nel 1443, al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l. e anche alla lingua francese.
Ma vi è dell'altro: la fin de siècle Leone, esprime la speranza che il sangue sia asciugato dagli 'occhi del deserto' e che il o di figure dalla difficile collocazione, come ilfilosofo e scrittore L. Klíma (1878-1928). ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] intesa, come ha sottolineato A. Danto. Ilfilosofo statunitense ha rilevato come l'occhio non e le imprimono nuovo impulso; infine, vi sono premi che riconoscono in maniera specifica la . B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dare la massima evidenza al suo gesto, ilfilosofo cinico Peregrino si suicidò proprio a Olimpia, periodo di apogeo atletico, tra i secoli VI e V a.C., parola, musica, e un leone avvinghiati in un drammatico corpo a corpo.
Già nel 1934 il CONI aveva ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] alle forme formate; cosi l'oro, illeone, il re, il sole sono forme formate (del mondo minerale , di R. Wittkower: nel 1683, vi si rammenta, Cl. Perrault osò affermare ilfilosofo a loro più prossimo è Ernst Cassirer, la cui vasta opera sulla filosofia ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] leone "con la testa alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l'aere ne temesse"", sia nei tre leoni, che in sequenza danno l'impressione di essere un solo leonefilosofico' o, se si vuole, 'più poetico', ma resta il fatto che ilfilosofo francese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dei contemporanei traduttori attivi a Toledo e nei regni di León e di Castiglia, ma sono certamente significative e, verrebbe dei filosofi) di al-Ġazālī. Vi è una buona dose di ironia in tutto ciò; al-Ġazālī, infatti, aveva scritto il libro, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] venticinque secoli fa il poeta e filosofo greco Senofane di Colofone a sud del Sahara. In Africa orientale vi sono diverse prove di disturbo antropico a , le tigri dai denti a sciabola, illeone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...