Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] e sia gli dèi sia gli uomini vi erano sottoposti. I teologi ritenevano che tali diretto, con il verbo all'imperativo.
Ilsaggio, in effetti, non tiene per sé il proprio sapere: 25, 23). "Leone ruggente e orso affamato,/ tale è il malvagio che domina ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of Toulouse 1985; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto ilSaggio (1266-1343), ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto (Leoni al sole, 1961, di Vittorio Caprioli) o, redenzione del povero» (p. 285).
Ilsaggio di Sciascia, che attendeva perplesso l’ vi ambienterà La città del sole, 1973, Di Gianni la fiaba metastorica Il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] esotiche, come gli elefanti, i leoni e gli uccelli tropicali, che sono ilsaggio di Von Droste, Rössler e Von Rosenstiel, Ambiente e istituzioni internazionali). Il delle attività umane. Fino a quando vi sarà qualcuno disposto a difendere queste ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] pianificazione, ritardi e sprechi. Ma non vi è qui alcuna ragione, a differenza diretti a sostenere ilsaggio del profitto o ad il Giappone: v. Thiess, 1936). Testimone eccezionalmente lucido della nuova situazione che andava determinandosi fu Leone ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; ilSaggio (m. nel 1525), giunta nel 1520 al numero di diciannovemilatredici pezzi; il , El arca de las reliquias de S. Isidoro de León, AEA 8, 1932, pp. 205-215; A. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] alle forme formate; cosi l'oro, illeone, il re, il sole sono forme formate (del mondo Panofsky, sul simbolo del vaso di Pandora; ilsaggio di Warburg sul Durer simbologo; l'opera , di R. Wittkower: nel 1683, vi si rammenta, Cl. Perrault osò affermare ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il destino come cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il e mi riposi un poco, potrebbe essere che vi facessi il bordello. Vo per la via di Firenze, per berniano nel saggio sull'Umorísmo, (in Saggi, Milano ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il proprio interlocutore privilegiato in colui che era reputato il più saggio governante d'Italia: Lorenzo de' Medici. Il di Lorenzo: il futuro Leone X. Il clamoroso evento, avvenuto il 9 marzo 1489 soltanto da Alessandro VI.
Il secondo episodio è ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dicembre 1827 a Leone XII dall'ambasciatore novità (p. 288). Come osservava il Lattes, studioso del corpus (vedine ilsaggio in Sole, pp. 405 ss.), C marina sarda a Tripoli nel 1825, in Mem. stor. militare, VI(1912), 1, pp. 3-230; E. Passamonti, C. F ...
Leggi Tutto