Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] mese, vegliato dai fratelli, il giovane si mantiene «onesto» e «saggio», «di riverenza pieno e di spesa / e ’l medico lo studio che vi misse» (vv. 86-87). Il succo della storiella è chiaro, ed è dato forse allo stesso papa Leone X.
Più svincolata ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] suoi successivi interventi; se ilsaggio appare schematico nel presentare , Cesare Luporini, Franco Fortini, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Ferruccio Parri diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1968, pp. 309-1024; La ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla sua terra, alle sue il netto distacco da indagini prescientifiche che pure avevano ancora voga e perfino credito, come ilSaggio filosofia e lettere, VI (1882), 1718, pp. 1-61. Il C. si ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Moammed Sceab, che vi si era stabilito due Angelica - C. Maggi Romano, Milano 1988; ilsaggio preliminare in D. De Robertis, Per l’ed altri. Lettere agli amici egiziani. Carteggi inediti con Jean-Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Ginevra nel 1833 pubblicò un volume di saggi e un altro di poesie, da cui del re inglese Riccardo Cuor di Leone. Benché il libretto di Pepoli non fosse esente legali (Morning Post, 10 luglio; The musical world, VI (1837), 71, p. 96).
Le liriche da ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e britannico, in Il folk music revival, 1972; cfr. anche ilsaggio di Diego Carpitella Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia, Vigevano 1998.
Fonti Diffusione e volgarizzazione, in Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi - G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] partic. ilsaggio di A. Valori); A. Berretta, Amedeo d’Aosta: il prigioniero del Kenia. Il diario di Amba Alàgi, Milano 1956; Il principe soldato. La vita di Amedeo d’Aosta da Torino all’Amba Alagi, a cura di M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] il suo protettore, l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico ilSaggio uditore di Camera da Adriano VI, il G. fu intimo e 1858, p. 76; P. Delicati - M. Armellini, Il diario di Leone X di Paride De Grassi, Roma 1884, p. 87; ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] una fu particolarmente apprezzata, La fuga del leone, come esempio di una scrittura severa e 'elzeviro, attraverso ilsaggio, il capriccio, lo scherzo, la fantasia, l'idillio, il sogno, la sul terreno critico e polemico. Vi si legge, ad esempio, nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Nel 1847 pubblicò a Firenze un primo libriccino, ilSaggio di canti lirici nel quale sono fuse le di Leone XIII e fu diffuso nelle scuole italiane dal 1864 ad almeno il 1909) casa Campello, in Rass. di Polit. e storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp ...
Leggi Tutto