Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il re Narmer su una tavoletta della I dinastia, circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone romano. Il Wickhoff (v.), che nel suo saggio del 1895 . xxxviil-xlv. Moneta di T. Quinzio Flaminino: E. A. A., vi, fig. 689. Moneta di M. Bruto: E.A.A., ii, fig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] saggio introduttivo a Venezia e le sue lagune, preparato per il nel 1838. Come dimostra Renzo Derosas, in vent’anni vi fu una fuga da Venezia verso la terraferma di 40 per visitare il loro nuovo dominio ed ammirare illeone risorto sugli stendardi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] difficili interpretazione e datazione. All'estremità nord, un saggio condotto nel 1950 mise in luce scarse tracce di toro, cavallo e leone, intervallati da cakra ("ruote"). Sull'abaco vi sono quattro leoni addorsati (illeone, che guarda nelle ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] XXII 3, Rime CXI 11, Cv IV XXV 9; If VI 59 Ciacco, il tuo affanno / mi pesa sì, ch'a lagrimar mi ' mi desse / la vista che m'apparve d'un leone (If I 44); e ‛ non... che ': Vn XIX 13 62); aiutami da lei, famoso saggio, / ch'ella mi fa tremar le vene e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Council, pp. 21-56; E. De León, La edición crítica del Decreto Graciano, pp Alessandro III si veda il contenuto del saggio di W. Ullmann, cit., pp. 152-153.
96 Potthast n. 21362, e in Liber Sextus VI 1.6,17, ed. Friedberg, II, c. 957.
97 Sul cardinal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] seguono si limitano a orientare sui temi toccati nel saggio.
Un’informazione complessiva è fornita da E. vita e il mondo di Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Museo Archeologico di Verona, Venezia 1973; G. Fogolari, La porta Leoni di Verona, in AquilNost, XLV-XLVI, 1974-1975, cc. sono in corso saggi presso le absidi di S. Pietro in Castello; il livello più antico finora raggiunto è del VI sec. e, come ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] (enciclica Aeterni Patris di Leone XIII, 1879). Di quest norme!)". Compare in questo saggio quindi l'intuizione secondo cui il raccordo con la realtà storica a quelle specificamente pedagogiche dello stesso Dewey, vi è una lunga serie di pensatori e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] gt;. Dicono che Dedalo, giunto in queste isole, vi si sia insediato e abbia posto in una di esse confermato il recente saggio di de Délos, Paris 1969, tav. II.
11. Mirella Marini Calvani, Leoni funerari d'Italia, "Bollettino d'Arte", 24, 1980, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber. La risposta però vi fu egualmente in forme varie saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli ...
Leggi Tutto