Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] […] Ma dimmi: in questa tua opera, come vi sono di questi vocaboli o forestieri o trovati da giovani esterofili cresciuti durante il papato di Leone X.
Bibliografia: Edizioni, , pp. 5-28, poi in Id., Cinque saggi su Dante, Bologna 1972, pp. 11748; R. ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] poesia e delle difficoltà che vi s’incontrano hanno maggiore il metodo usato da Croce stesso nei suoi maggiori saggi critici, rivolto ad ‘ascoltare’ il di Benedetto Croce, Roma-Bari 1982.
A. Leone De Castris, Estetica e politica. Croce e Gramsci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] autore conservava tutta la sua importanza. Ma vi è anche una ragione culturale più profonda. la salute attraverso uno stile di vita saggio e consapevole, assumeva come già nell tuttavia, il Profeta imponeva invece di fuggire da essa come da un leone: ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ne deduce che vi siano indotti saggio sopra citato, Fernández Ubiña insiste sulla connessione tra il conflitto donatista e ilil leader politico, l’oratore e il giurista. Per quanto concerne i vescovi di Roma, bisogna riconoscere che solo con Leone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la tesi, sostenuta da Helvétius nel saggio De l'esprit (1758), secondo cui fasi nuove, nelle creature esistenti: illeone marino ha quattro zampe, benché quelle di meccanismi causali soggiacenti, è che non vi è molta differenza tra l'asserire che tali ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . Naz. Centr., Conv. soppr. E. VI. 2655). Il Montfaucon ve lo spingeva. Fu lui a fargli dare un saggio della propria operosità si risolse a dar fuori il prospetto, annunciato Le esortazioni di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il musicologo livornese Abramo Basevi (1818-1885) pubblicò il suo grande saggio verdiano che fu in assoluto, nel mondo, ilil regno delle Due Sicilie e la dinastia borbonica. Sappiamo che il celebre coro da Ernani, "Si ridesti illeon Non vi furono ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] leoneil forzato abbandono da parte veneziana di ogni ulteriore ambizione espansionistica, con più forza e credibilità rispetto a prima - all'antico apologo della protectio regni e, di conseguenza, all'immagine tradizionale del sovrano saggio e VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Così Cannizzaro pubblicò un lungo saggio teorico, privo di qualsiasi dato industria chimica. Su entrambi questi versanti vi furono contraddizioni stridenti fra le parole fu il destino di altri due ordinari: Ciro Ravenna (1878-1944) e Leone Maurizio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] anno, conclusione della I parte). Il documento di Leone XIII è significativo già nelle parole uomini di Chiesa, data dal papa Paolo VI nel celebre discorso all’ONU del 4 democratiche. In un saggio del 1967 il costituzionalista tedesco cattolico Ernst ...
Leggi Tutto