MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X ilSaggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I. 1; Firenze, Bibl nella versione iconografica della Vergine orante, su emissioni di LeoneVI (886-912); in quella della Nikopoiós ('colei che ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della glorificazione di Costantino il Grande presso i papi medicei Leone X e Clemente VII l’editto della donatione è pieno di bugie inescusabili.
Vi prego per carità non mi fatte imbrattar la penna omesse nel presente saggio. Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] una lancia alle prese con un leone, ed una cretula su cui si al di sotto dell'imbocco del dròmos; tra il corredo vi è ceramica che trova confronti con quella dell'Età ilsaggio effettuato all'interno dell'Edificio Nord. Qui è stato notato come il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recipienda ostia" dell'elenco del 1353 relativo a Innocenzo VI (1352-1362; ivi, p. 215) - sia 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3 del re di Francia Carlo V ilSaggio (Labarte, 1879, p. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sulla battaglia di ponte Milvio, cfr. ilsaggio di H. Brandt, Constantin und die , Supplementum IV), ed. by A. Leone, D. Palombi, S. Walker, Roma Pagan Past, cit., p. 210.
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Sciolla (1972, 126, pp. 20 s.), che, come Leone de Castris (in Castel Nuovo…, 1990, p. 94) VI). Il 10 nov. 1464 sottoscrisse il contratto per l'ingrandimento della fontana a Le Puy-Sainte-Réparade: il p. 330). A partire dal saggio di D'Elia (1959, pp. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ) e poco dopo presso gli Angioini a Napoli e sotto Alfonso X ilSaggio (1221-1284) in Spagna. Nel Trecento, oltre a Napoli, centri d lavorazione dei metalli e la pittura, mentre suo padre, LeoneVI, è ricordato anche come autore di ritratti di altri ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dove furono evidentemente introdotte da Bisanzio per glorificare il granduca Jaroslav I ilSaggio (1036-1054; Lazarev, 1967, pp. 156 costantiniana di isoapostolo, rivendicata dalla corona votiva di LeoneVI (Venezia, Tesoro di S. Marco), sia nelle ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII ilLeone, duca di B. e di Sassonia estinse il ramo di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto ilSaggio . come un fenomeno unitario; vi si intersecano infatti percorsi che ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ariete (Clemens Alex., Protr., ed. Stählin, vi, 54, 2 s.). Vediamo nei rilievi come tutt'uno. L'uomo divino, sia ilsaggio, il santo o l'imperatore, si rivela spoglie di elefante di Dioniso; con la pelle di leone e la mazza di Ercole, ecc.; ma anche ...
Leggi Tutto