GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò ilsaggio di riflessioni scritte da Eusebio Cristiano. La polemica si aggravò quando in un articolo su L'Ami de la religion uno stretto collaboratore del Roothaan, il promossi vi furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in fine chi ha ragione; voi fate come vi pare. Il mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è e Paolo due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Roma 1982; Il Pastore. Corrispondenza dal 1911 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Freud nel comporre il suo celebre saggio su Leonardo (1910 di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe maggior parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ci ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] meta di pellegrinaggi.
Nonostante la cura con cui vi furono registrati e conservati gli atti ufficiali, non , per il rivestimento di marmi variegati, e Leon Battista Alberti il complesso ragionamento con cui Piero è arrivato a darci un saggio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] molto più ampia, quasi ecumenica: vi prese parte anche il presule di una sede di grande 6), Teodoro (E.D. 47¹, 1) e Leone (E.D. 35¹, 6). In questo quadro De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] principale di quel casato e nipote di Leone X. Trascorse buona parte della sua "di cervello il ludibrio di Napoli", la più giovane, aggraziata e saggia Eleonora. A lei rivolti a, ebrei e marrani perché vi stabilissero la loro residenza, all'apertura ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che scrisse un Saggio critico sulle crociate Leone XII, Roma 1974, ad indicem.
E. Kovács, Der Papst in Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2, Il ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . Naz. Centr., Conv. soppr. E. VI. 2655). Il Montfaucon ve lo spingeva. Fu lui a fargli dare un saggio della propria operosità si risolse a dar fuori il prospetto, annunciato Le esortazioni di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alle immagini e alle massime del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e l'unghia che rivela illeone della stirpe di Giuda bibliografia); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storia dell'arte, 1970 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] salvo dal padre che, aggredito da Leone X, era ormai prossimo a essere Pesaro subisce anzi: vi è chi - come il gentiluomo e letterato Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, ...
Leggi Tutto