PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] lire. Tra i docenti più significativi vi fu sicuramente Giulio Salvadori, letterato sulla dottrina del corpo mistico in Leone Magno per La scuola cattolica furono Saggio sui rapporti fra il cristianesimo primitivo e la cultura classica, Roma 1947; Il ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella di S il vescovo di Teano Leone, per impedire che il nuovo conte Pandonolfo, figlio di Pandone, ottenesse ilsaggio stringere saldi vincoli tra il monastero e la Sede di Roma: il 22 maggio 882 il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] arti profetiche, e profeta egli stesso; vi furono perciò oracoli di Zeus famosi al Eschilo) egli fu sempre proclamato il più potente, il più saggio, il più benigno degli dei, non forse il dio stesso che in mezzo a dei coribanti solleva un leone, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò ilsaggio di riflessioni scritte da Eusebio Cristiano. La polemica si aggravò quando in un articolo su L'Ami de la religion uno stretto collaboratore del Roothaan, il promossi vi furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in fine chi ha ragione; voi fate come vi pare. Il mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è e Paolo due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Roma 1982; Il Pastore. Corrispondenza dal 1911 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Council, pp. 21-56; E. De León, La edición crítica del Decreto Graciano, pp Alessandro III si veda il contenuto del saggio di W. Ullmann, cit., pp. 152-153.
96 Potthast n. 21362, e in Liber Sextus VI 1.6,17, ed. Friedberg, II, c. 957.
97 Sul cardinal ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] i vescovi erano in prevalenza creature di Leone.
Il corpo episcopale sotto Leone XIII
Data la massiccia immissione di nuovi da Pio IX a Paolo VI), Padova 1979 (la Parte II è sostanzialmente una riproposizione del saggio precedente); G. Battelli, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] molto più ampia, quasi ecumenica: vi prese parte anche il presule di una sede di grande 6), Teodoro (E.D. 47¹, 1) e Leone (E.D. 35¹, 6). In questo quadro De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Alcuino, Ep., 121, Bibliotheca rerum Germanicarum, VI, Berlin 1873, p. 493; Cathwulf, Ep. . 12°): il pesce che porta sul dorso i pani, illeone, il pellicano, la ; C. Capizzi, Παντοϰϱάτωϱ. Saggio d'esegesi letterario-iconografica. (Orientalia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il via. Tentativi in tal senso erano stati rintuzzati durante il pontificato di Leone storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura april/documents/hf_jp-ii_spe_19860425_vi-assemblea-aci_it.html (24 ottobre 2010 ...
Leggi Tutto