GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] il cui contenuto "ha da essere cercato nelle sue sonorità, nei suoi ritmi più che nei suoi discorsi, poiché lì sta, quando non vi prose critiche del G., ilsaggio Della vita e delle opere 4, pp. 399-410; G. Leone, Nota bibliografica giustiana, in Rass. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] il positivismo e il naturalismo, ed egli stese, dopo la prolusione La scienza e la vita (1872), ilsaggio alla morte dell’arte, purché vi sia un affetto, un sentimento, : il linguaggio della critica, Bologna 1976.
A. Leone De Castris, Il progetto ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Nazione letteraria di Firenze ilsaggio Arte e coscienza d’ il 1917 fu anche anno di svolta per il teatro pirandelliano, con le rappresentazioni in lingua di Così è (se vi decadentismo italiano, Milano 1960; A. Leone de Castris, Storia di Pirandello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nella speranza di ritrovare il fratello (che vi era stato appena trasferito). e rivoluzionario contro il regime. Nel 1930 pubblica in francese ilsaggio Socialisme libéral, scritto partire dal 1932, contattando Leone Ginzburg, Luigi Salvatorelli, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] caratteri da lui stesso incisi: ilsaggio ebbe successo e gli procurò volumi bodoniani: il cardinale G. G. Mezzofanti, E. Leone, T. de della Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di amministrazione dell’Icas, e ilsaggio Note sulla libertà di espatrio esecutivi: il secondo governo Leone (24 giugno - 12 dicembre 1968), il primo e il secondo governo almeno su quel che ti ho scritto, vi fosse, a differenza delle altre volte, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Leone X il cappello cardinalizio per il figlio Francesco, per e pur di sostenere il G. non si risparmia. Che il cura di P. Jodogne, I, Roma 1986; VI, ibid. 1996, ad ind.; G. Degli -53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Leone X, il B. si portò con altri fuorusciti a Urbino per chiedere l'appoggio del duca per cacciare da Siena ilIl terzo e quarto libro trattano del saggio . Vasari,Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 93; Nuovi documenti per la ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] anche Leone XIII il fallimento del tentativo: tanto più che il C. pubblicava quello stesso anno il ricordato saggio sulla "conciliazione-transazione" cui seguiva l'anno dopo ilsaggio a cura di G. Sardo, I-IV, VI, Palermo 1963-1969, ad Indices;G. ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] buoni rapporti con il suo protettore, il principe elettore Federico ilSaggio, il quale dal Il C. si sentì più vicino spiritualmente al papa mediceo Leone X, la cui corte rinascimentale serviva come modello, che ad Adriano VI, la cui lotta contro il ...
Leggi Tutto