CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , sull'indifferenzadel saggio di fronte ai Alessandro VI, il C. svolgerà in favore delle dottrine più rigidamente teocratiche.
Il 19 genn. 1484 il C. , come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 20 dic. 1777, il M. vi si laureò in teologia il 12 sett. 1778.
Morto Torrigiani nel 1777, il M. fu accolto in casa dei duchi Mattei di Giove, svolgendo l'incarico di segretario. Nel 1780 pubblicò a Roma ilSaggio Roma da Pio VI a Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i primi anni del pontificato di Leone X, dove il D., muovendo evidentemente dalle proprie saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell'opera, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il Papato ci sono noti, per questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone cui si segnala anche ilsaggio introduttivo dello Spinelli, G Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] vi si ispirò per il dramma I Borgia. Recensita da Emma Ferretti Viola sulla Nuova Antologia, cui il venne messa all'Indice, insieme con ilsaggio, tradotto e uscito nel medesimo Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti Ferroni, "Mutazione" e "riscontro" nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento, Roma 1972, ad ind.; R.D. Jones ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fasi diverse, ma vi è sempre fra il prezzo di vendita e ilsaggio del margine. Se quest'ultimo viene ritenuto sufficientemente elevato, il Zagari, Marxismo e revisionismo (Bernstein, Sorel, G., Leone), Napoli 1975, ad ind.; N. Bellanca, Economia ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] Pilato a Venezia nel periodo in cui vi soggiornò L.; è però impossibile stabilire, cui Petrarca conobbe Leonzio. Il codice impiegato per ilsaggio di traduzione è forse , annota di averlo udito "a Leone", quando costui insegnava a Firenze "litteras ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] maggio al cardinale vicario L.M. Parocchi, Leone XIII ribadì la validità del non expedit ) sotto il titolo "un po' troppo semplicistico" (C. Ghisalberti, p. VI) di I-II, Roma 1993, passim (specialmente ilsaggio di A. Ciampani, Sistema locale e ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] racconto intitolato Un'assenza. Lo legge Leone Ginzburg, amico di suo fratello Mario, stracciati e penosi. In alcuni testi vi sono personaggi di cui si parla , I-II, Milano 1986-87); ilsaggio introduttivo, certo lo scritto più illuminante ...
Leggi Tutto