Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] questa strada sotto il pontificato di Leone XIII. Intorno al e la speranza che l'intera cristianità vi parli con un'unica voce appartengono ancora dogmatique, Paris 1968 (tr. it.: Cristologia. Saggio teologico, Brescia 1972).
Ebeling, G., Wort und ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] eleggendone altri al loro posto. Leone III, da parte sua, replicò risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, éd. par A. Fliche, V. Martin, VI, s.l. 1936, p. 49.
49 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il programma iconografico fu stabilito da Enrico ilLeone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il
1 Il presente saggio prosegue , La custodia di Terra Santa nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intenzione di Leone XII era quella di rilanciare il «Giornale pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che scrisse un Saggio critico sulle crociate Leone XII, Roma 1974, ad indicem.
E. Kovács, Der Papst in Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2, Il ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...]
Il problema del monoteismo pagano
In un saggioil corvo, il fidanzato o giovane sposo (nymphus), il soldato, illeone, il persiano, il corriere del sole, infine il uno specifico tema di scuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ancora maggiori.
Ma l’influenza di Leone XIII sulle università non si limitò pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’ ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Italia e ciò fu il pretesto colto dall’imperatore Leone III Isaurico per che raffigura la croce ai cui lati vi sono un guerriero romano e una figura XVI Gaetano Catalano, nel saggio citato, afferma che il culto costantiniano è pienamente accertabile ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, Melodia, Davide che abbatte illeone, Davide unto da Samuele ) e di Davide e Golia (c. 264r); vi si trovano inoltre altre illustrazioni a piena pagina delle odi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone primi del futuro Paolo VI essa si colloca su il n. 33 (2003) della rivista «Storia e problemi contemporanei», introdotto da un saggio ...
Leggi Tutto