Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi propositive studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l movimento cooperativo cattolico, si veda ilsaggio di Luigi Trezzi in questo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] non fu da meno del Leone Magno per impegno filologico: ilsaggio Vindiciae primatus et auctoritatis pontificiae; mentre un altro lavoro riprendeva le argomentazioni già svolte nel De vi ac ratione a proposito della infallibilità pontificia. Il De vi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , sull'indifferenzadel saggio di fronte ai Alessandro VI, il C. svolgerà in favore delle dottrine più rigidamente teocratiche.
Il 19 genn. 1484 il C. , come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 20 dic. 1777, il M. vi si laureò in teologia il 12 sett. 1778.
Morto Torrigiani nel 1777, il M. fu accolto in casa dei duchi Mattei di Giove, svolgendo l'incarico di segretario. Nel 1780 pubblicò a Roma ilSaggio Roma da Pio VI a Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il Papato ci sono noti, per questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone cui si segnala anche ilsaggio introduttivo dello Spinelli, G Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] le Siete partidas di Alfonso X ilSaggio, nella parte dedicata a normare magia deceptus, quia nec erat Iupiter in Leone nec Leo tunc ascendebat, set Virgo. poco tempo i sospiri mi avranno ucciso, se non vi porto nella mia stanza]" (vv. 19-21), ove ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] da Leone X il supporto finanziario per dare alle stampe la progettata Bibbia poliglotta alla quale stava da gran tempo lavorando. Alla morte del papa (1521) non aveva potuto che pubblicare un primo saggioil pontificato di Adriano VI pubblicò il ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del suo capo visibile… (Venezia 1799); ilSaggio critico sulla libertà e la legge considerate nella pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; I. Dumerque ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] contenuti, sembra potersi evincere che ilSaggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il viceré D. Caracciolo iniziò e 1774, pp. XXVIII-XXXII;E. Leone, Esame critico sul discorso dell'abbate C. contro il celibato, Napoli 1790;D. Scinà, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le imprese missionarie francescane vi erano infatti narrate con . godette di una certa familiarità con Leone XIII, che garantì sostegni finanziari a nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Ilsaggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., ...
Leggi Tutto