GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] esposti più frequentemente e amorosamente. G. riconosce tutto dal Padre: "Le parole ch'io vi dico, non le dico da me: ma il Padre che sta in me, egli che, secondo la classica espressione di papa Leone, "agit utraque forma quod proprium est cum ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una pellicola oppure una lastra rivestita da uno strato sensibile. Vi sono molti tipi di carte da positiva: anzitutto quelle ai es. uno giallo, uno blu-verde e uno porpora, e vi si proietta sopra un'immagine policroma, nei punti che ricevono raggi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anno 806 partecipò a una spedizione contro gli Arabi minaccianti la Corsica e vi morì. E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano volta, con l'aiuto spagnolo e col consenso di Leone X fu doge Ottaviano Fregoso. Minacciato però dai Fieschi, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e vaste influenze sull'istituto famigliare.
In queste civiltà primitive non vi è alcuna differenza di classe o di rango, ma solo di che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leone il filosofo (sec. IX), in Occidente nel sec. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più antica per la mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. Doerpfeld e E. R. Fiechter la ritengono sorta signori e di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere il gran pubblico, è per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] l'invio a Brava di un missionario savoiardo, il padre Leone Des Avanchers, con l'incarico di tentare di raggiungere da non aveva alcun centro stabile, prima che il sultano e il Mullah vi edificassero qua e là delle garese (forti) a difesa dei pozzi e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in una rete. La rete fu pure usata contro il leone che veniva catturato anche in fossati. I lupi erano oggetto , chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città di Mirepoix, plenipotenziario del re di Francia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] effettiva e potenziale antitesi, tende dal mortale all'immortale: così come vi tende l'anima, che, legata al corpo e capace di eterna dell'amore, trattato da Marsilio, dal Pico e da Leone Ebreo, che la dottrina del Fedro e del Convivio ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra, vi sono molte altre croci di cui le più note sono le seguenti:
aguzza, se in un campo d'oro o d'argento si deve caricare un leone, questo non potrà essere d'oro, sebbene il giallo dell'oro sia ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...