La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Cristo, raffigurato in atto di calpestare il drago e il leone (Salmo XC, 13) e in maniera iconograficamente affine alle ed erede, Alessandria ha una parte notevole e la sua importanza vi è posta in rilievo. Ma un gravissimo colpo, come rileviamo tra ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). A ogni modo verso il sec. VII le tendenze nazionali di musica: Costantino Srik, Stefano Srik, Nersēs Badveli [Patueli] figlio di Leone II re d'Armenia, i due fratelli Awak e Thoros di Drazark, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e la base d'oro con braccioli decorati di leoni; e leoni di fattura crisoelefantina stavano da ogni lato dei gradini delizia degli amatori.
Continua la passione per le dorature; ma vi si aggiunge quella per le vernici brillanti, la più celebre delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] questi ultimi l'effetto giuridico si produce anche se non vi sia rivolta l'attività dell'organo dichiarante (es., processo fatti i quali non siano operativi nel processo se non in quanto vi siano fatti valere. Inoltre: la laudatio auctoris e, in senso ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e della Gotiade, il Boemondo (1651) di Giovan Leone Semproni, il Tancredi di Ascanio Grandi. I due migliori ) e di Hamerling (Ahasverhs in Rom); ma i soli momemi che vi hanno vita sono quelli lirici. La leggenda eroica medievale rivisse bensì, ma ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per . Cfr. inoltre: G. Vasari, Le opere, ed. curata da G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 86 segg., VIII (1882), p. 254 segg.; V. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] un luogo all'altro e secondo le epoche. Nel nord vi era la semplice inumazione in fosse rettangolari, i Cara Bland indianer i Ekvadors urskogar, Helsingfors 1920-21; P. de Cieza de León, First and second part of the Chronic of Peru, Londra 1864-82; ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Cattaro al Monte Orien (m. 1895) e al M. Leone (Lovćen, m. 1759), completando il netto isolamento orografico della Dalmazia. per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi che ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con sé stessa, va sottoposta a stretta critica. Nel 1053 Leone IX ribadisce l'autorità del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei; ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] parlare ora di culto, ora di magia; oltre a ciò, infine, vi sono riti magici che non hanno relazione né con l'uno né con la costituzione 30 novembre 1894 Orientalium Dignitas Ecclesiarum, di Leone XIII).
Tra le norme in questa materia poste dal ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...