Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] movimento discendente dall'Istria verso Ancona. Lungo la costa ravennate vi è più spesso un flusso verso nord. Così pure nell' dominazione, sostituendo la sua aquila a due teste al leone alato di San Marco, che le popolazioni dalmate nascondono con ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Novanta e quindi nei primi anni del 21° secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di cui un I segreti di Brokeback Mountain, per il quale ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 2006 l ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Tera. Un tipo della serie nel suo sviluppo, alla fine del VI o al principio del V secolo a. C., è l'Apollo già via di accesso era fiancheggiata, secondo il modello egizio, di leoni e di statue sedute), fu distrutto dai Persiani e poi ricostruito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] i quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leone l'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 59 21 gennaio 1923, n. 215; r. decr. 16 settembre 1926, n. 1506).
Vi è poi il monopolio dell'emissione dei biglietti di banca. In sostanza si tratta di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] dagli anni Settanta. Tra le manifestazioni più evidenti vi era quella di un sistema sanitario estremamente oneroso ( ; I segreti di Brokeback Mountain) di Ang Lee, singolare western gay (Leone d’oro a Venezia), Appaloosa (2008) di Ed Harris, 3:10 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] proprietarî terrieri. I re, dai quali il paese nominalmente dipendeva, vi godevano minor credito che non i capi di tale aristocrazia, klauwaerten (da klauw "artiglio": l'artiglio del leone simbolico della Fiandra), salvò l'esistenza della contea. ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] la formula dentaria è la stessa che nell'uomo:
nelle platirrine vi è un premolare di più, onde si arriva a 36 denti etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, leoni e pantere sono comuni all'Asia e all'Africa e hanno forse ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] intorno al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è presto compiuta d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche alla Montana, a Rasega, a Gonzaga, a Spinosa, a ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] circa m. 24,50. È un tempio del principio del sec. VI a. C. Il tempio di Ciane è supponibile si trovasse a ponente Eveneto coi tipi di Aretusa, di Anapo, col gruppo di Erade e il leone e col cavallino libero in corsa. Sono pezzi da 20 e da 10 dramme ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di dispositivo per l'introduzione della trazione integrale (per es., Subaru Leone, 1978; Fiat Panda 4x4, 1980) a comando del guidatore quali autogru e veicoli del genio.
Fra i modelli di autogru vi è la media AG 70, che ha sostituito da una diecina ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...