PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il costituiva presumibilmente l'officina del palazzo. Le tavolette scritte che vi si sono trovate si riferiscono a lavori in cuoio e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'arte mesopotamica, con un uomo tra due leoni; sull'altro lato sono raffigurate scene di guerrieri che diverse cronologie essa oscilla tra il 3100 e il 2900 a.C., ma vi è un sostanziale accordo nel datare questo evento verso il 3050-3000 a.C ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , per celebrarne lo status aristocratico e i successi bellici. Si ricordano da Xanthos il Pilastro del Leone, tra i più antichi monumenti noti del genere (seconda metà del VI sec. a.C.); la Tomba delle Arpie (480-470 a.C.) e il cosiddetto Pilastro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Tomba dell'Urna) vennero trasformati in chiese, mentre una chiesa venne edificata ex novo nel VI secolo a nord della via colonnata e a est del Tempio dei Leoni Alati. Ulteriori eventi sismici, nel 551 e infine nel 747, determinarono la distruzione e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lavori furono terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l'aspetto assunto dalle strutture costruite una cinta più esterna e una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le sgabello sul quale Zeus poggiava i piedi era affiancato da leoni d'oro. La sorte della statua di Zeus è avvolta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] padre e figlio o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto, i semisia Hoo fa parte di una serie di ripostigli databili tra la fine del VI e la metà del VII secolo: quello di St. Martin a Canterbury del ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] gli altri animali, quando morite avete finito di esistere, dopo che vi hanno buttato in quella fossa'. Penso che per un po' di on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] densa foresta tropicale come la Guinea, la Sierra Leone e la Nigeria orientale. Queste industrie erano caratterizzate nonostante l'emergere di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della Chiesa Ambrogio, Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono raccolti nel volume Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 268-270 nr. VI. 26; P. Peduto, D. Mauro, Il S. Ambrogio di Montecorvino Rovella, Rassegna ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...