BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] , uno con la scena di Eracle che insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C.) e la testa di leone, in tufo, proveniente dalla sima. In marmo pentelico è una stele sepolcrale di giovane, proveniente da Tebe e ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] del Gallaeus, costituisce un'opera tuttora importante perché vi si riproducono alcuni pezzi oggi perduti, fondamentali per , da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il grifo, la Gorgone (v. esponenti relativi), ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] costruzione di quel complesso, se è a lui che Leone di Matteo, lapicida di origine luganese, prometteva nei 1906), pp. 104 s.; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1911, pp. 567 s.; Diz. di architettura e urbanistica, I, pp. ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] tori da el-῾Ubaid (3000 a. C.), un pannello con una grande aquila a testa di leone e due cervi da el-῾Ubaid (v. vol. iv, p. 1057) e la statua del della tomba di Rekhmire (Egitto, 1400 a. C.) vi sono pitture che rappresentano la fusione di porte di r. ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] il Britannicum mare, tra Britannia e Spagna, sembra un leone intento a sbranare. Tale raffigurazione è basata sulla narrazione del occupati di questi disegni, unici nel loro genere, vi hanno individuato le manifestazioni di una personalità turbata e ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] noti, in genere di soggetto animalistico (pannello con leone e zebù, muflone alato, cavallo) che si riallaccia Objets des fouilles. Kish (1926-1939), in Revue des Arts Asiatiques, VI, pp. 148-150; V. Christian, Altertumskunde des Zweistromalandes, I, ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] e il sentimento della soggezione del potere imperiale alla volontà divina, inculcati nei giovani sovrani da Leone I.
Bibl.: O. Seek, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 925-926, s. v., Eudoxia, n. 2; R. Delbrück, Porträts byzantinischen Kaiesrinnen, in ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] dell'arte dei secc. XIII, XIV e XV, Pistoia 1903, p. 19 doc. VI; Id., Per maestro D. di D., orafo senese, in Arte e storia, Louvre, XXXIII (1983), 3, pp. 188-198; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] con due bambini che giuocano (Londra, British Museum), Leone, leonessa e drago che combattono (ibid.), Profilo di . Massena] Prince d'Essling, Les livres à figures venitiens, Firenze-Paris 1909, VI, p. 98; A. M. Hind, Cat. of. early Ital. Engravings ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] fronte del dritto. Come in una delle quadrighe di Euainetos, vi è raffigurato il momento più grave della corsa, il giro la testa femminile e il gruppo di Eracle in lotta col leone - nel diverso accento dello stile. Più realistica la testa di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...