(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] popolazioni nuove. L’agricoltura, associata a un largo allevamento, vi si è potuta praticare agevolmente, e i prodotti del suolo 17 settembre Hitler decise di rinviare l’attuazione del piano Leone marino a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. [...] sul trono di Bisanzio dal 717 all’802. Si successero: Leone III (717-741); Costantino, detto Copronimo (741-775); Leone IV, detto il Cazaro (775-780); Costantino VI (780-797) e Irene, vedova di Leone IV, che, dopo aver governato come reggente per il ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] poi ad Alfonso di Poitiers e dal 1271 fu diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli Inglesi. Nel 16° e 17° sec. vi si diffuse fortemente il calvinismo, il che diede origine anche a repressioni condotte con truppe regie. ...
Leggi Tutto
(egiziano Nekhen; arabo Kōm el-Aḥmar) Città dell’Egitto, sacra al dio-falco Horo.
Ritrovamenti importanti dell’area archeologica sono i graffiti rupestri di epoca preistorica; un probabile tempio ampliato [...] di rame, una testa mummificata ricoperta d’oro, una statua e un leone di terracotta); una tomba con pareti intonacate e dipinte (3650-3300 a , ultimo sovrano della II Dinastia. Attorno al tempio vi era una vasta area urbana, che comprendeva un palazzo ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] .), fino al 1918.
Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg ...
Leggi Tutto
Valle (lunga 30 km) che confluisce sulla destra idrografica dell’alta Val d’Ossola, a monte di Domodossola (Piemonte). Si stacca dalla valle principale a Crevoladossola, e con decorso arcuato verso O, [...] sale al valico del Sempione. Vi scorre il torrente Diveria.
È la più pittoresca di tutte le valli ossolane, percorsa da una Svizzera. I centri più importanti sono Crevoladossola, Varzo, Iselle e Trasquera. La cima più alta è il Monte Leone (3552 m). ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Africa, il punto più orientale del continente, all’estremità NE della penisola dei Somali (a 11°49′ lat. N e 51°17′ long. E), costituito da una nera rupe che richiama la forma di un leone [...] accovacciato e tristemente famoso per frequenti naufragi. Vi sorgono un faro e una stazione radiotelegrafica. I Somali danno al capo il nome di ‘Asàyr. Anticamente era chiamato Aromata. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1% (contro 44,8% nel Veneto e 41,4% nel regno), mentre il pascolo vi occupa più di 1/3 (34,2%) e quasi 1/3 il bosco (31,9 maestranze bizantine, già apparsa fra le Lagune con i Partecipazî (Leone V le manda per abbellire San Zaccaria) e più decisamente ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] della Schelda. Lo stemma della provincia, che rappresenta un leone emergente dalle onde con il motto "Luctor et emergo" quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] capite, cifra fra le più alte dell'Asia; vi ha contribuito il completamento dell'impianto idroelettrico di Shihmen. quello della Cina continentale. I due stati che fanno la parte del leone nel traffico internazionale di F. sono gli SUA e il Giappone. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...