DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 05% (cioè quasi 7 volte tanto) fra il 1960 e il 1970 (v. tabb. VI e VII).
L'evoluzione demografica, tuttora in atto, che ha portato, o va portando, vita media più bassa si riscontra in Afghanistan e Sierra Leone con un valore di 41 anni, mentre la più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , nell'emisfero Sud" (II, 5, 362 b). Tra i tropici vi sarebbe quindi una zona inospitale a causa del caldo, mentre attorno ai poli 'Oceano Esterno, infine l'Asia, che fa la parte del leone, con l'elenco dei diversi popoli che la abitano, la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la Sierra Leone, hanno perso addirittura il 90% delle loro foreste (WRI/UNEPIUNDP, non del prodotto delle attività umane. Fino a quando vi sarà qualcuno disposto a difendere queste posizioni e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] al dubbān di α Aurigae alla culminazione del Leone e gli altri legni saranno corretti suddividendoli secondo Bab el-Mandeb a Zuqur, né da Muruti a Brawa [Somalia orientale]".
Vi sono grandi differenze tra i percorsi citati; il più 'leggero' si trova ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ’istruzione. Il Programma è stato creato nel 1970 e, attualmente, vi sono più di 7000 volontari; di questi, l’80% proviene (1993-96): UNAMIR
Costo totale: 454 milioni di dollari
Sierra Leone (1998-2005): UNOMSIL (1998-99), UNAMSIL (1999-2005)
Costo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ricerca sui diritti umani è che tra il 1992 e il 2003 vi sia stata una forte diminuzione, di circa il 40%, dei conflitti 15 anni. Nel 2007 il Tribunale speciale per la Sierra Leone ha condannato quattro persone per reclutamento e uso di bambini nel ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata seconda crociata (1147-49), Corrado III si trovò la morte nella terza crociata. Suo figlio Enrico VI, trascurando l’autentica frontiera germanica (quella del Nord- ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Ruanda (1993-96): Unamir
Costo totale: 454 milioni di dollari
Sierra Leone (1998-2005): Unomsil (1998-99), Unamsil (1999-2005)
Costo . Il programma è stato creato nel 1970 e, attualmente, vi sono quasi 5000 volontari; di questi, più di 700 operano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C carta della Palestina (Londra, BL, Cott. Tib. E.VI, c. 2r).Alcune carte ecumeniche presentano anche la regione degli ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 1272 sotto Lucchesino da Firenze e terminata nel 1316 con Leone di Ciccio da Cassia, si definì il perimetro urbano, , e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...