LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] il noto gruppo di falere con raffigurazioni di una testa di leone che tiene fra i denti un giavellotto, di Apollo sul che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure di uccelli, fiori ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è provato che vi sia una connessione fra tali maschere e le salme degli Sciti.
4) Maschere delle e uno schiavo; per l'ònkos e la pelle di leone la terza è certamente un Ercole tragico.
Sempre più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] che la tomba appartenesse ad un funzionario militare: tra gli oggetti vi è una spada di ferro con la lama lunga 1,25 A Jayashri donò due immagini di Nandin, oltre a statuine di leoni, uno specchio ed uno splendido scacciamosche d'oro, uno scranno ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ).
Bibl.: Inventario del 2 dic. 1572 in Doc. Inediti, II, p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella villa di (poi Leone X) costruì il Palazzo detto poi Madama (ora sede del Senato) e la Villa Madama. Vi raccolse antichità ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] preceduto da una porta di pietra, guardata ai lati da due leoni litici; all'interno sono stati rinvenuti la lapide e sparsi resti , il primo monaco a stabilirsi a D. fu un Indiano, che vi aveva consacrato un monastero nel 366 d.C. Dal 781 all'848 d ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (17), Susanna accusata dai due vecchi (5), Daniele tra i leoni (40), Tobia con il pesce (3), Giobbe sul letamaio ( 1922, p. 159 ss. Cattedra di Ravenna: M. Schapiro, in Gaz. B. Arte, VI, 40, 1952, p. 27 s.
Manoscritti. - V. anche s. v. illustrazione e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (v. cerveteri), prodotti dell'arte etrusca ionicizzante della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di età tarda (III motivi figurati sono limitati agli acroteri in forma di sfingi, leoni, cavalli, Nikai alate, Zeus con Ganimede, ecc., e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] certo se in relazione alle riforme operate da Clistene. Nel corso del VI sec. a.C. l'inumazione tende a prevalere, sebbene siano attestate regioni della Grecia in epoca arcaica, è quello in forma di leone; ne sono noti esempi da Corfù (600 a.C.), ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] è un tale elefante del metallo che non possa essere ucciso dal leone dello zolfo" (7, 142).
Il Rasaratnasamuccaya (Summa dei gioielli lunghe 30-35 cm, il cui diametro è di 10-15 cm. Vi erano 36 storte in una disposizione di 6×6 contenute entro le ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] cominciare dall'844, figlio del conte di Milano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di notevole statura Milano 1967, pp. 75-136); A. Grabar, Les fresques de Castelseprio, GBA, s.VI, 37, 1950, pp. 107-114; G. de Francovich, L'arte siriaca e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...