DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Bernini, come sembra risultare dalla lettura del testo di Leone Pascoli (1730, p. 323), unico biografo del De 19; L. Montalto, Gli affreschi di palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), p. 267; Id., Un mecenate in Roma barocca. Il card ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] scena di caccia. Si tratta probabilmente ancora di una versione del donario di Cratero, poiché vi compare il tipo di Alessandro a cavallo, il leone, ed un persiano fuggente che caratterizza come un paràdeisos orientale il luogo dell'azione. L'opera ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] archi di tempo: il primo, indubbiamente più interessante, dal IX alla metà del VI sec. a. C. e l'altro dalla metà del IV al I laconica decorata all'interno con scena di combattimento e leoni affrontati nell'esergo. Interessante serie di vasi attici ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Melgunov, Kostromskaya e Oul discendono al secondo venticinquennio del VI sec.; lo Schefold fa anche notare che alcuni pezzi gruppo di Kelermes, come la famosa coppa d'oro con un leone e una capra, non possono essere anteriori ad alcune monete greche ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] ", mentre altri due simboli degli evangelisti, il toro e il leone, sono inseriti sulle due colonnine tortili (sotto il toro a la Virga Aaron in tabernaculo del testo e, a seguire, Enrico VI che prende dalle mani lo scettro, Federico II, la Virga de ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 1994 e 2006A,p. 412, doc. 193). Da allora non vi è più menzione di «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F. Abbate, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Nicola d'Ancona nel 1247 su commissione del vescovo Pagano, che vi ripose i corpi dei ss. Mauro ed Eleuterio.Infine, una belli e monumentali si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin e Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto occidentale ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] chiedeva la protezione per sé e per i suoi (v. Leone I; Maria, Biacherniotissa). L'apparizione dell'o. nella pittura è discusso da A. Grabar, Martyrium, il, p. los s.).
Vi sono poi altri indizî che accennano a un dissolvimento del valore simbolico ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] inizi del sec. 13° il canonico di Brno Leone da Klobouk fondò il monastero dei Premostratensi a Zábrdovice v Čechách a v Moravĕ [Storia della Cecoslovacchia, Boemia e M.], I-VI, Praha 1906; Magnae Moraviae fontes historici, I-IV, Praha-Brno 1966-1971 ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] famiglia dei Guelfi; ciò determinò l'inserimento del leone svevo-guelfo nello stemma della Baviera, che venne poi 12° i due castelli vennero racchiusi da una cinta muraria e vi furono erette cappelle in pietra.Il castello di Trausnitz a Landshut ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...