AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] Soragna nel 1377, fu conclusa anche nella decorazione nel 1384. Vi sono rappresentate le scene dell'Infanzia di Cristo, la Crocifissione Volpe, 1983a, gli attribuisce la miniatura con il Toro e il Leone di Parigi, BN, lat. 6069G).
Bibl.:
Fonti. - M. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] 1987), doveva far parte, per lo meno nel progetto iniziale, anche un leone proveniente da S. Maria di Gradi, da assegnare dunque a P. ( 1300, "XXV. Internationaler Kongress für Kunstgeschichte, Wien 1983", VI, WienKöln-Graz 1986, pp. 203-209; P.C. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] cui si abbia notizia è una tela rappresentante S. Leone Magno, donata alla chiesa dei Siciliani, S.Maria di 'art faites en France et à l'étranger pendant les XVIIIme et XIXme siècle, VI, Paris 1912, p. 9; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] struttura e nella decorazione.
Come sempre, vi è un consistente supporto di stampe, talvolta Abita, in Le tracce del Sacro (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606), Napoli 1991, pp. 102, 141 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] da un lato una divinità femminile che solleva per le zampe due leoni ("πότνια ϑηρῶν" o "signora delle belve"), e dall'altro una mercato di Delo e degli altri centri insulari. Agli inizi del VI sec. a. C. i vasi c. sono completamente scomparsi.
...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ipotesi per Guccio da Mannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; P. Leone de Castris, Smalti e oreficerie di Guccio da Mannaia al Bargello, ivi, pp. nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte, s. VI, 73, 1988, pp. 1-16.M. Di Berardo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] , fu interrotta per la destituzione dell'abate da parte di Leone X. I pezzi già finiti furono abbandonati nella residenza di Biagio a sfruttare per sé la grandiosità del progetto. Il G. vi lavorò in collaborazione con altri fino al 1536 quando, a ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano , p. 268; G. Vasari,Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 534-542, 545-547 e passim (per gli ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] leggera armatura: la testa, purtroppo, manca. Nel VI sec. a. C., ricordiamo anzitutto una bellissima Great Brit., iii, He, tav. 24, 1 a, 1 b; vaso con Eracle e il leone Nemeo: Gerhard, Auserl. Vasenbilder, tav. v, 1; vaso con Atena sul carro: C. V ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dal momento che entrò nello Studio del mosaico intorno al 1770 e vi fu ammesso definitivamente nell'anno 1774 (ibid., vol. 18, n. del tavolo tondo detto lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re di Francia Carlo X (D. Ledoux-Lebard, in ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...