PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1505), primo degli anziani (dal 1507), capitano dei castelli (dal 1512), delegato in un negoziato della città con papa Leone X (1520). Dall’altro lato vi è una sessantina abbondante di edizioni musicali, apparse a Venezia tra il 1501 e il 1509, e a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] fuggiasco Gelli e sul quale circolavano già varie indiscrezioni. Vi compaiono 28 giornalisti, 4 editori (uno è A. Rizzoli televisioni, nazionali e locali, a fare la parte del leone assorbendo più del 50% degli investimenti pubblicitari destinati ai ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] del 2004. Ma, come era già avvenuto in passato, la 'parte del leone' l'hanno fatta Mediaset e RAI con più 11,6%. Alla stampa è è riferito ai giornali e ai periodici di qualità. Vi sono studiosi dei media che parlano di postgiornalismo.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] attacco [...]; il terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la e gli errori arbitrali ma anche i comportamenti di chi vi sta intorno e parla di calcio: cadute di stile di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII, che era stato eletto al pontificato nel 1823, come la figura di un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando, e spero. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che lo espandono e ne fanno una fortuna che solo Leone IX nel 1055 utilizza, creando «la tradizione di fiducia Work, ed. by B.S. Cayne, W.S. Murray, New York 1962, VI, cc. 114-116.
53 Cfr. Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura della Verbo, ed. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte della sua vis un buon prodotto editoriale, sostenuto con forza da Paolo VI, che lo identifica come fondamentale strumento di crescita per ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ». Tra i periodici cattolici più diffusi nel secondo dopoguerra vi erano anche il «Messaggero di Sant’Antonio» che, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della Cerignola. Ben riuscita è la parodia del cinema di Sergio Leone nella regia accorta di un calcio di rigore contenuta nel volutamente poco e la possibilità di chiudere con un paradosso: vi sono sport (basket e calcio soprattutto) che nel ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] le ragioni precise che ve lo spinsero. La tradizione vuole che vi fosse giunto attratto da una città in cui vivevano molti esuli con le speranze maturate con l'elezione al soglio pontificio di Leone X, in un senso che lascia pensare, come ha notato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...