CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] Pio un inviato dell'imperatore bizantino Leone V per trattare questioni di confine i marchesi della Marca del Friuli e di Verona (774-1183), in Archivio veneto, VI(1873), pp. 219-220; B. v. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Ludwig ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] di una galea regia nel 1270 insieme con Leone de Murtellitis, il D. risulta essere, nell'autunno dello stesso anno, giustizierato di Calabria (Registri della Cancelleria angioina, V, doc. 214, p. 48; VI, doc. 85, p. 28, e doc. 148, p. 42).
In ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] Bentivoglio, ed in questo senso avevano parlato al pontefice. Ma Leone X avrebbe forse aderito alla richiesta dei Bentivoglio soltanto se in : in quest'anno, eletto al pontificato Adriano VI, Annibale Bentivoglio operò un nuovo tentativo per rientrare ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] crollata di criniera del nostro generoso leone", Garibaldi, perché ogni influenza nefasta si p. 268; LXXI, pp. 76, 83, 158 s., 356, 365 s.; LXXII, p. 353; App. VI, pp. 185, 616 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] infatti alla sua partecipazione alla lotta del Della Rovere contro Alessandro VI; fu lui, il 23 apr. 1494, a trarre in servizio pontificio sino alla morte di Giulio II; fu esonerato da Leone X, che nel 1513 lo sostituì al comando della marina papale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] uno dei più importanti membri della delegazione pontificia al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, che si tenne dal 7 23 luglio successivo nella basilica lateranense e sull'esempio di papa Leone fu consacrato da tre vescovi (i vescovi di Ostia, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la morte di Leone X e l'elezione di Adriano VI consentirono al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di recuperare Cento, inutilmente difesa dal Gozzadini. Nella ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] vi si laureò il 22 maggio del 1789e qualche anno dopo si stabilì a Venezia, dedicandosi all'avvocatura e fungendo da partito francofilo, cosicché nel 1799, insieme con il protomedico Leone Urbani, del quale aveva sposato la figlia Marianna, incorse ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] feudi, che il 7 settembre successivo affidò allo zio, Leone Baglioni.
Passato di nuovo al servizio del duca di passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1914, pp. 196 s.; VI, ibid. 1922, pp. 93, 98; G. Prunai, Ascanio della Cornia e la sorpresa ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] 'atto sovrano del 25 giugno, aveva tentato di instaurare; vi si propugnava la soluzione unitaria sotto la monarchia di casa nella cui zona operava la feroce banda del brigante Antonino Leone, che egli riuscì ai primi di giugno a sgominare, ottenendo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...