Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] papi del suo tempo, da Sisto IV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Concilio lateranense. Mittarelli e A. Costadoni, Annales Comaldulenses ordinis S. Benedicti, Venezia 1762-1764, VII, p. 268 segg. e passim; VIII, p. 40 segg.; H. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1930; J. R. Srom, Les Juifs en Russie soviétique, in Monde slave, VII (1930), pp. 87-116; E. Burns, Russia's productive System, Londra l'arte cioè di un Turgenev, di un Gončarov, di un Leone Tolstoj, di un Dostoevskij, di un Ostrovskij.
Se un rilievo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 80-90 soldati).
La nave commerciale greca, che compare sui vasi dal sec. VII, è più simile alla nave da trasporto fenicia, che alla nave da guerra greca. in qualche testo, come nelle Istituzioni militari di Leone il Filosofo, il quale attese in modo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la diocesi di Tucumán staccata da quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, delle Asturie e il vicereame si apprestava al giuramento a Fernando VII in Buenos Ayres, si chiamò per eseguire d'urgenza il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] des Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924 , il Ticino e la Toce.
Le cime maggiori sono date dal M. Leone (m. 3552), dall'Adula (Reinwald-Horn, m. 3398), da Punta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] icneumone, il dio eliopolitano Atum; il falcone, il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, L'Égypte et l'Empire, Étude de droit public romain, in Aegyptus, VII (1927), pp. 189-202; S. Solazzi, Di una pretesa legge di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla Spagna dalla battaglia di Pavia. Ma l'azione politica e militare di Leone X (1513-21), e, dopo il brevissimo pontificato di Adriano VI, quella di Clemente VII (1523-34), furono, per abuso di duplicità diplomatica e per debolezza di carattere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che, al limite fra l'impero e il mondo musulmano, costituiva un pericolo per Bisanzio. A Basilio successero Leone VI (886-912) e Costantino VII (912-959). Essi non ebbero le qualità guerriere del padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte del versante meridionale. Vi si distinguono i gruppi del M. Leone, delle Alpi Ticinesi col S. Gottardo e dell'Adula. Le aiuto sufficiente a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re di Francia, che per effetto degli armamenti compiuti nell ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] anni Ottanta - che da oggi è accessibile non solo il VII grado, ma è aperta anche la possibilità per ulteriori sviluppi. mondiale. La Rep. Dem. Tedesca fece ancora la parte del leone vincendo cinque titoli iridati (due con, due senza, quattro con ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....