BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] 'Ordine dei S S. Maurizio e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il B. spiegò una intensa, ma vana cattolica", doveva riuscire meglio accetto al nuovo pontefice Leone XII, la cui elevazione al trono aveva significato ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 176 e , Salerno-Roma 1981, pp. 86-95 e 97-121; A. Leone, La politica filoangioina degli Amalfitani, "Rassegna del Centro di Cultura e Storia ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] chierico all'età di dodici anni fu nominato suddiacono da Leone IV.
Nell'860 assistette all'arrivo a Roma dei .
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 472-73, 514, 520-23, 533.
P. Llewellyn, Roma nei ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] in Africa nel 1914, assumendo il comando del VII battaglione eritreo, in Eritrea. Tornò in Italia nel ; F. Martini, Il diario eritreo, Firenze 1947, passim; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica,politica ed economica ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] della divisione di Verona, nel 1909 passò a quello del VII corpo d'armata di Ancona e subito dopo a quello del e impiego. Africa settentr. 1911-1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, pp. 339-448; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] settembre del 1190 giunse a Messina Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando sulla cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 268-270; Historiae ducum Normanniae et regum Angliae, a ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Guglielmo fosse il meno importante dei tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto il su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera. ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] cardinale Pecci, salito poi al pontificato con il nome di Leone XIII.
Morì a Roma il 16 genn. 1880.
F. Brancato, Motivi sentim. dell'idea autonomistica in I. La Lumia, in Labor, VII(1966), 3, pp. 25-35; N. Giordano, I tumulti popol. in Sicilia dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] letterari ed artistici, ibid. 1857, voll. 5; Il secolo di Leone Decimo. Studii, ibid. 1861, voll. 4; Lo spirito della comense. Manuale della provincia di Como per l'anno 1854, decade II, a. VII, p. 10; G. Carcano, E. Dandolo, Torino 1860, passim; G ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Spagna poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a Madrid la sua missione, a causa della . In gravi condizioni di salute, partecipò al conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 marzo 1878.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....