L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] da Costantino Lips, alto ufficiale al servizio di Leone VI (886-912), ubicato nel settore centro- grande distanza dal palazzo comneno delle Blacherne, il figlio di Michele VIII, Costantino, fece edificare un nuovo palazzo, noto con il nome ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dalla figura del despotes theròn armato, tra uccelli e leoni gradienti.
Verso il 530 a.C. la decorazione figurata A T. il processo di formazione “protourbana” di età villanoviana (IX-VIII sec. a.C.) si realizza in un quadro topografico ben più vasto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di bronzo del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di fabbricazione ricorda quella a cera perduta, utilizzata India verso il reame malese di Sri Vijava, che dall'VIII al XII sec. d.C. controllava le due rive dello ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] decorato su un lato da un'iscrizione in arabo tra i due leoni rampanti simbolo di Baybars, simili ai due riutilizzati sui lati della de casis Dei vel monasteriis, in Descriptiones Terrae Sanctae ex saeculo VIII, IX, XII, et XV, a cura di T. Tobler, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Bibl.: Die Denkmäler des Römischen Köln, ed. F. Fremersdorf (dal 1958; VIII, 1967); J. Werner, Die Fibeln der Sammlung Diergardt, Berlino 1961 (pp. Amen-em-inet, da Memfi; colossale testa di leone; ritratto maschile del periodo post-amarniano.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Paris 1852-1854; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] stato distrutto nel 480 dalla caduta di rocce dal Parnaso (Herod., viii, 39). Il 26 marzo 1905 un simile accidente abbatté 12 colonne del C. da Cratero, che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio e Plutarco ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sicuramente importati figura un pendente di corniola raffigurante un leone nell'atto di spiccare un balzo; esemplari simili, ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C. fiorì la civilità Khmer. Sin dal suo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] anse opposte, l'oinochòe, la pyxis, il cratere.
B) La metà dell'VIII sec. a. C. segna l'inizio di un nuovo spirito nella decorazione e di Boston (v. boston 397, pittore di) dove è un leone sul cui dorso si erge una testa umana barbata. Una kotöle da ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Bronzo, databile nel XII sec. a. C.;
2) nave di Rochelongues, presso Béziers nel Golfo del Leone (scavi Gondard-Bouscaras, 1964-67) attribuita al IX-VIII a. C.
Navi preromane: 1) nave etrusca di Cap d'Antibes in Provenza (scavi Pruvot 1960), priva ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...