Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] composizione si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il 825), Genova 1998, pp. 47-9, 216.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., coll. 600 ss.
New ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] avvalso della mediazione del cardinale de' Medici (il futuro Leone X) sebbene, come al resto della famiglia Medici, , p. 60; F. Muciaccia, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII(1899), pp. 364-67, 373, 385-90; A. Della Torre, Storia dell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] lo zio Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio ., 494, ff. 93v-94v; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, nn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] Romanae urbis princeps" (ibid., col. 64C). E poiché Leone VII morì nel luglio del 939, "è necessario rimandare 2, Montis Casini 1934, p. 151; Id., Catalogi codicum Casinensium antiqui (saec. VIII-XV), Montis Casini 1941, n. 38 pp. 17-46, n. 42b p. ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der III, ibid., XV, col. 1190.
Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963, s.v., col. 465.
A Dictionary of Christian Biography ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der e attività pastorali. Il card. L. arcivescovo a Lucca, 1905-1910, Pisa 2002; Hierarchia catholica, VIII, p. 501. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] 16 giugno). Di passaggio da Roma, il 1° luglio 1519 Leone X gli confermò i privilegi dell'Ordine vivae vocis oraculo. Il provincialia fr. minorum observantium Thusciae an. 1457 et 1518, ibid., VIII (1915), pp. 179-182; Édouard d'Alençon, Lychet, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] la Santa Sede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con parte nell'episodio, sia stato o no questo soltanto una mistificazione di Leone X, come prova del resto l'immutato favore col quale lo accolse ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] ad apparire deboli sul piano finanziario.
In un memoriale a Leone XII del 31 ott. 1823 il camerlengo card. B. Pacca moderate e favorevole al card. F.S. Castiglioni, poi Pio VIII, fu emarginato, e dopo l'elezione lasciò quasi tutti gli incarichi ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] eccessi compiuti dal rivale: ciò nonostante l'11 dicembre dello stesso anno Leone IX confermava di nuovo a B. i possessi dell'abbazia. Più und Bibliotheken, XXI (1929-30), pp. 155-158; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll.315, 317. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...