• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3571 risultati
Tutti i risultati [3571]
Biografie [1453]
Storia [677]
Religioni [674]
Arti visive [544]
Archeologia [279]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [186]
Diritto [146]
Diritto civile [93]
Architettura e urbanistica [80]

GIULIO Romano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Romano Carlo Gamba Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] considerandosi l'erede artistico del Sanzio, si lasciò dirigere da quella corrente. Dopo la morte di Raffaello e di Leone X, Clemente VII commise a G. di terminare la decorazione delle stanze vaticane ed egli, seguendo concetti e disegni del maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] commenti sulla Summa di S. Tommaso e prendeva viva parte al movimento scientifico dei tempi di Giulio II e Leone X. Nella famosa elezione fatta da Leone X, il 10 luglio 1517, di 31 cardinali, fu incluso il C., che, già celebre per sapere teologico e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] una copiosa raccolta di antichità) sono oggi perdute o si conoscono solo attraverso riproduzioni in targhette di bronzo. Lavorò per Leone X e per Clemente VII, che gli commise una croce in cristallo di rocca (1524), oggi perduta, e la cassetta in ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

BOCCARDI, Giovanni e Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] diversi gran fatto nella decorazione dagli altri volumi che il B. stesso eseguì più tardi per il medesimo cardinale, divenuto pontefice: Leone X. A partire dal 1509, e a più riprese fino al 1523, il B. lavorò per Montecassino in compagnia del figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOCCARDI – BADIA FIORENTINA – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni e Francesco (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] nel 1514, da Leone X e introdotto nella famigliarità dei maggiori umanisti del tempo; e l'anno seguente già dava alle stampe la sua prima raccolta di elegantissimi versi. Girò mezza Italia da Napoli a Urbino, da Bologna a Genova, da Padova e Verona a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] Gonzaga in ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della Soc. rom. di stor. patria, 1886; id., Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-1521), in Arch. st. ital., 1907, pp. 9, 10; id., Pietro Aretino nei ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ISABELLA D'ESTE – LANZICHENECCHI – PIETRO ARETINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Giovan Francesco Luisa Becherucci Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] formale, rivela qui e altrove i limiti eclettici dell'arte del R. Dopo lavori nell'apparato per l'ingresso a Firenze di Leone X (1515), egli, nel 1528, si reca presso Francesco I in Francia, dove pare attendesse a un monumento equestre; ma del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Ottaviano Francesco Vatielli Stampatore di musica, nato a Fossombrone il 18 giugno del 1466, ivi morto il 7 maggio 1539 Benché appartenesse a famiglia nobile, era di disagiata condizione. [...] petrucciane più ragguardevoli, edite in questo periodo, fu la Messa Corale che gli procurò un lusinghiero Breve del pontefice Leone X. Nella città natale il P. occupò notevoli cariche e fu designato per importanti mansioni diplomatiche. Dové tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] 1789) e di Lorenzo de' Medici (1784), la vita di Leone X (1797), gli Elogi di Dante, Poliziano, Ariosto e Tasso . Bernardi, in De Tipaldo, Biogr. d. ill. it. d. s. XVIII, ecc., X, p. 5; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111-12, ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIANSENISMO – INGHILTERRA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FREGOSO, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Federico Enrico Carusi S'ignora l'anno della sua nascita, morì cardinale e vescovo di Gubbio il 29 luglio 1541. F. fu eletto arcivescovo di Salerno nel 1507, amministratore di Gubbio il 28 [...] : l'Ariosto lo ricorda nel suo poema. Se non fu immischiato nella congiura del Petrucci, non fu certo nelle grazie di Leone X, ed ebbe avversi gli Spagnoli che lo costrinsero a rassegnare la carica di arcivescovo di Salerno. Paolo III si avvalse dei ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FREGOSO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAOLO III – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 358
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali