GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Madonna e il Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente repremiato" (Borghini, p. XXIX, Leipzig 1935, pp. 404-406; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X,1, Milano 1935, pp. 243-259; U. Middeldorf, Portraits by F. da ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] il marzo del 1335 egli plasmò le altre ventiquattro teste di leone; nell'inverno 1332-1333 il primo battente, il sinistro, lavori iniziati da suo padre.
Bibliografia
Fonti:
G. Villani, Cronica, X, 178, a cura di G. Dragomanni, Firenze 1845.
A. Pucci ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] praticamente identico a quello di Firenze (Nuova cronica, X, 171, 278).Se l'alterazione di m. esistenti conservare i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] C., furono ricostruiti nel sec. 2° dalla I, VI e X legione; alla fine della dominazione romana, intorno al 270, era l'alto livello classico dell'arte carolingia: la testa di leone, con la criniera ben ordinata e con ventiquattro palmette nel cerchio ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Berlin 1879, pp. 28-30; Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899; L'Optique de Claude .A.M. Leone, Napoli 1968, pp. 312-313; Opticae Thesaurus Alhazeni arabis libri septem... item Vitellonis thuringopoloni libri X, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] la statua in bronzo di Vespasiano,opera di LeoneLeoni, sono evidentemente opera del Della Porta.
In . Römische Abteilung,VIII(1893), pp. 236 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, X,Trento 1896, pp. 434, 486; F. Seni, La villa d'Este,Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] al 1190.Dopo il 1230 la definitiva incorporazione del regno di León alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252 .L. Bueno Domínguez, Historia de Zamora. Zamora en el siglo X, Zamora 1983; J. Majada Neila, Fuero de Zamora. Introducción ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...]
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la terrecotte ignorate di A. B., in Boll. del Museo Civ. di Padova, X (1907), pp. 57-62; W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, I ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] la collegiata, dotata di un chiostro, fu consacrata da papa Leone IX (1049-1054) e dedicata a s. Pietro; venne , Colmar 1984; F. Rapp, s.v. Paroisses, in Encyclopédie de l'Alsace, X, Strasbourg 1985, p. 5855; T. Rieger, s.v. Chapelle Saint-Erhard, ivi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nel 726, in conseguenza delle disposizioni dell'imperatore Leone III l'Isaurico riguardo al culto delle immagini, 229-297; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...