CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] S. Sede le fortezze di Reggio e Rubiera affidategli dal Collegio dei cardinali durante la sede vacante seguita alla morte di LeoneX, se prima non gli fosse stata restituita la somma di 3.000 fiorini che aveva prestato alla Camera apostolica. Non è ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] S. Carrai, Due inediti e un raro di L. Pulci, ibid., III (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] nuovi articoli di fede. Gli eventi precipitavano: il processo romano si concluse il 15 giugno con la bolla Exsurge Domine di LeoneX che impose a L., sotto pena di scomunica, di ritrattare 41 proposizioni, e mentre la bolla era in viaggio L. pubblicò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Medici perché al Machiavelli fossero commissionate le Istorie;o come Giovambattista della Palla, che proprio nella protezione di LeoneX aveva a lungo sperato per una brillante carriera ecclesiastica.
All'idea della congiura, alla stessa ostilità al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , nei suoi feudi di Abruzzo ammalato nell'agosto e quindi a Marino a settembre, a Roma nel dicembre.
Alla morte di LeoneX il C., considerato il capo della fazione dei Colonna, fu convocato, insieme con gli Orsini, dal Sacro Collegio, al quale si ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il 15 luglio venne poi dispensato dall'incarico.
Nell'ottobre 1515 il D. fu incaricato di una nuova missione in Francia. LeoneX stava cercando l'alleanza del nuovo re Francesco I, e si temette molto per una proposta del pontefice circa lo scambio di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] da Piero si svolse nel 1513, quando, con deliberazione del 22 marzo, fu nominato tra gli ambasciatori d'obbedienza al neoeletto LeoneX, per conto del nuovo governo di Firenze dopo il rientro dei Medici in città. Il G. accettò di sostituire il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'elogio funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa LeoneX. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] si spegneva Giulio II, il C. era a Bologna, ove rimase per qualche mese. Nel maggio-giugno fu inviato da LeoneX alla difesa di Parma e Piacenza contro i Francesi, avendo precedentemente cercato di impadronirsi di Cotignola, appartenente al ducato di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , J. Froben) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro Bembo de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di LeoneX lo autorizzò ad aprire una stamperia nel castello della Mirandola, da cui uscì nello stesso anno, a lui dedicato, il Liber de ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...