TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] collection of the Louvre: an examination and new findings, in Drawing, XI (1989-1990), 1, pp. 1-5; C. Restaino, in in Il Museo diocesano di Napoli. Percorsi di fede e arte, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 2008, pp. 88 s., n. 16; F. Abbate, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] che, a partire dal 1187, vede protagoniste la Francia capetingia e l’Inghilterra, guidata da Riccardo Cuor di Leone e, in una fase successiva, da Giovanni Senzaterra. Il sovrano francese riesce a ribaltare la tradizionale ostilità dell’imperatore ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] eseguiti in occasione dell'apparato per la visita di Leone X a Firenze (1515). Inoltre opere per privati, Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552-554; W. e E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] 1979, pp. 10-12, 23-26, 30-34, 38-40, 52-54; P. Leone de Castris, Un reliquiario senese a vetri dorati e graffiti, in Antichità viva, XVIII (1979 storia della miniatura, in Rivista di storia della miniatura, XI (2007), pp. 167-172; A. Labriola, Simone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] di una forte immagine del femminile. Irene, moglie di Leone IV, rimasta vedova, governa per dieci anni in nome a far sedere suo figlio sul soglio pontificio col nome di Giovanni XI. Dal marito Alberico da Spoleto, Marozia ha un altro figlio, Alberico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] o Pisanello riproducono le fattezze di orsi, cavalli, uccelli, conigli, leoni, appartengono a un mondo che già prelude a un naturalismo di un’opera dell’arabo ibn Butlan, attivo in pieno XI secolo, che arriva in Occidente forse tramite l’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] : dal matrimonio nasce Valdemaro, che succede allo zio, Erik XI, privo di eredi.
Valdemaro, che è il primo re che non ha avuto figli dalla moglie Geltrude, figlia di Enrico il Leone, si associa al trono il fratello Valdemaro, che alla sua morte ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] lettera dei primi mesi di quell’anno al veneziano Leone Michiel, nella quale Ficino lo menzionò di nuovo. Non . Lat. 4037, cc. 130r-152v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XI 10; Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 182, cc. 3v-63v; University of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] Costantinopoli nel 29 maggio del 1453, con la morte di Costantino XI che indossa la cintura, la corona di broccato d’oro e Nat., ms. Coislin 79).
Le corone
A parte quella di Leone VI conservata nel Tesoro di San Marco in un riassemblaggio di inizi ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] la morte del papa, nell'agosto 1823, e l'avvento di Leone XII, che nominò J.-P. G. de Pins nuovo amministratore Siège. L'ambassade du cardinal F. à Rome, Paris 1935, pp. XI-XXIII.
Tra le fonti edite di particolare interesse cfr. Les confessions du ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...