BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a fusto tortile, poggiante sul dorso di un leone stante e concluso da un elaborato capitello: opera integra pp. 43, 88; E. Arslan, s.v. Romanico Architettura - Italia, in EUA, XI, 1963, coll. 731-746: 736; F. de' Maffei, s.v. Romanico - Pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] monaci escono dal chiostro e si fanno predicatori. Alla metà del secolo XI il movimento riformatore è sostenuto dal papato e ciò porterà a nuovi ’età della riforma si scrivono le vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] nel dicembre 1553 fu proprio il banchiere di famiglia a convincere Leone a ritornare con la Francia e ad appoggiare con la propria naturale philosophia, libro III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , mentre si consolidano la Catalogna e la Navarra in Stati indipendenti e si costituisce il regno di León. Agli inizi dell’XI secolo lo smembramento dei regni califfali favorisce l’espansione dei regni cristiani nel Nord, la restaurazione di antiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , mentre si consolidano la Catalogna e la Navarra in Stati indipendenti e si costituisce il regno di León. Agli inizi dell’XI secolo lo smembramento dei regni califfali favorisce l’espansione dei regni cristiani nel Nord, la restaurazione di antiche ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona, in Nuovo archivio veneto, XI (1906), n. 2, pp. 123 s.; E. Tea, La famiglia B., in Madonna ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] irritò per un’allusione critica alla sua poesia contenuta nell’XI canto del poema: il poeta venne definito «idrofobo cantor, di Shelley; VI, Le poesie di Catullo, L’Atlantide, Il Leone ed altri versi. Negli ultimi anni Rapisardi lavorò a una raccolta ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] del pensionamento (Elogio storico di Giambattista Carcano Leone, Milano 1813). Fu direttore del Museo una compiuta biografia di A. S., in Bollettino dell’Istituto storico dell’arte sanitaria, XI (1931), pp. 160-165; G. Favaro, A. S. e l’Università di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si trasferì, quindi, a Moulins, residenza dei duchi di Medici, con l’ambizioso duplice fine di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo II ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] -271; S. Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...