Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] secolo di un monumentale coro triconco; San Gereone, cresciuto nell’XI secolo sull’impianto ellittico del martyrium di IV secolo; San venuta a Colonia di Enrico III e di papa Leone IX, mentre una successiva consacrazione dell’arcivescovo Annone, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] Giacomo Grimaldi che risalgono al XVII secolo. Allo stesso Leone I si deve la decorazione musiva della facciata, in e nota nelle sue linee generali da una miniatura dell’XI secolo raffigurante i funerali di Gregorio Magno davanti alla Basilica ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] tutto/tutto-parte, come nell’Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (XI sec.; cfr. Faral 1962: 175-176). Così in ➔ Dante del numero (l’uomo per gli uomini), del genere (quadrupede per leone), della specie (le rose per tutti i fiori; i pini per tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] nel suo elemento più caratteristico, la Cappella Palatina, tra IX e XI secolo (si pensi al San Giovanni Evangelista di Liegi, tra 972 era raffigurato nell’atto di porgere il pallio a papa Leone e lo stendardo a Carlo, il quale doveva dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] il Guiscardo, cioè l’Astuto, e Ruggero.
A metà dell’XI secolo la potenza normanna nel Mezzogiorno diventa un problema non solo per locali, ma anche per i pontefici, tanto da indurre Leone IX a guidare una coalizione contro quelli che ormai vengono ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] dei gesuiti in piazza S. Fedele a Milano; 1949-55, istituto Leone XIII in Milano, con chiesa e sala teatrale; 1948, riforma della .: G. Muzio, Alcuni architetti d'oggi in Lombardia, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1082-1087 (ill.), 1109; F. Reggiori ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] il cui libretto in italiano e dialetto napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il tema della novella Belfagor di Niccolò ’opera italiani nell’Ottocento, a cura di F. Piperno, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 150-163; F.P. Russo - F. Scipioni, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] offensivi. L’iniziativa nella prima fase è degli imperatori. Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono una serie di attivi sono i duchi sassoni e personaggi come Enrico il Leone, Wichmann, arcivescovo di Magdeburgo, i vescovi di Meissen. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] all'apostolo Paolo, il restauro delle terme fondate da Leone VI, nonché del triclinio dei Diciannove letti; per il ); C. Mango, Storia dell'arte, in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo. Aspetti e problemi, Bari 1978, pp. 241-323: 274-284; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] e di trasformazioni istituzionali cogenti, giungono, nell’XI secolo, a un’irreversibile divaricazione cultuale, dottrinale tenere un atteggiamento cauto, specie dopo l’improvvisa morte di Leone IX, ma forse proprio perché non più tenuto a render ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...