DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nel 1605, a congratularsi col nuovo papa LeoneXI, appresane la morte, torna indietro; incaricato ... vat., ibid., IX (1933), pp. 33 s s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1929, p. 216 n. 7; A. Tamaro, Beghe tra Trieste e Duino, in Atti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nel 1706. Una tavola con lo stesso tema era stata inviata a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa LeoneXI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio sono da menzionare le commissionie della famiglia Medici, come la grisaille con la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] organizzò solenni celebrazioni e lo proclamò patrono della città. Quando Alessandro de' Medici ascese al soglio pontificio col nome di LeoneXI, il duca di Mantova inviò il G. a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, però, egli apprese della morte ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ", dovette poi aprirgli la strada a quella frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, LeoneXI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII - lo indicava ad illustri conterranei come persona idonea alla quale rivolgersi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] della polemica antiebraica; il breve intermezzo del pontificato del suo antico avversario il cardinale Medici, papa col nome di LeoneXI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
Nella seconda metà del 1605 lo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] VIII e, sia il 1° aprile sia il 16 maggio, votò per i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di LeoneXI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] mai dalla propria intransigenza.
Il D. sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio LeoneXI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa dopo soli pochi giorni, la questione tornò ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Margotti). Detenne la carica fino al 22 apr. 1605, quando LeoneXI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto il pp. 100 s., 104-106, 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp. 47 s.; Documenta Polonica ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] un anonimo biografo mentre fabbricava altarini (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 4201: Vita del cardinale di Firenze che fu papa LeoneXI, insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] .
Nel 1605 tornò alla rappresentazione architettonica con l'incisione dell'arco trionfale eretto in Banchi per il possesso di LeoneXI e con l'immagine, di poco successiva, dell'arco effimero per il possesso di Paolo V realizzato in Campidoglio ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...