• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2776 risultati
Tutti i risultati [2776]
Biografie [1001]
Religioni [566]
Storia [487]
Arti visive [436]
Archeologia [236]
Storia delle religioni [165]
Diritto [122]
Letteratura [106]
Diritto civile [86]
Architettura e urbanistica [66]

FOSSANOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ottorino BERTOLINI Ignazio Carlo GAVINI Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] trappisti di Casamari. Chiusa durante il periodo napoleonico, e divenuta proprietà privata, l'abbazia di Fossanova risorse per opera di Leone XII, che nel 1826 l'affidò ai certosini di Trisulti, i quali però solo nel 1844-1845, per interessamento di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SALA CAPITOLARE – MONTI LEPINI – CISTERCIENSI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANOVA (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] giungono fin quasi alla Via Emilia, sì che l'abitato sale, verso sud, fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, si è sviluppata soprattutto a S. della via Emilia: mentre ad occidente la città, posta alquanto in alto, sovrasta alla pianura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

CITTANOVA DʼISTRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] riunione ad altri titoli (giustinopolitano nel 1206, parentino nel 1434) non siano mai riusciti, e solo nel 1831 papa Leone XII l'abbia aggregata alla sede triestina. Bibl.: C. Rubbi, Intorno all'antico vescovato Ernoniense, in Raccolta Calogerà, L ... Leggi Tutto
TAGS: CITTANOVA D'ISTRIA – ETÀ COMUNALE – CARNIOLA – MEDIOEVO – NEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA DʼISTRIA (1)
Mostra Tutti

GENZANO di Roma

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] cisterciensi delle Tre Fontane. Appartenne poi agli Orsini, ai Colonna, ai Savelli, ai Massimi, agli Sforza-Cesarini. Nel 1828 fu da Leone XII elevata al grado di città. Lo stato delle anime del 1656 non le assegna che 514 abit., cresciuti a 1190 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZANO di Roma (1)
Mostra Tutti

ANGELINA da Monte Giove, Beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 1357 nel castello di M. Giove, a nord-ovest di Orvieto, in comune di Montegabbione. Vanno rettificate le notizie genealogiche presso i suoi biografi. Dei genitori, nob. vir Iacobus q. Binoli, [...] X. Morì in Foligno il 14 giugno 1439. Il popolo la disse beata e ne collocò la salma nella chiesa di S. Francesco. Leone XII ne sanzionò il culto (15 luglio). In S. Anna si vede la povera sua cella con affreschi di poco posteriori, fra i quali uno ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – MONTEGABBIONE – RAFFAELLO – FOLIGNO – ORVIETO

SPINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA, Giuseppe Walter Maturi Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'università di Pisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo [...] (1822), missione che assolse con abilità e con tatto. Lo S. partecipò al conclave del 1823 e sotto Leone XII divenne prefetto della Segnatura e membro delle Congregazioni cardinalizie dei vescovi e regolari, del Concilio, di Propaganda, dell'Indice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] 1693), Clemente XI (1° ottobre 1704), Innocenzo XIII (21 luglio 1722), Pio VII (19 marzo 1801) e Leone XII (31 agosto 1827). Compiuta la sistemazione economica dei comuni nel 1831 (editto del 5 luglio), il potere della Congregazione fu limitato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

ANGELO d'Acri, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Cappuccino, nato in Acri (Cosenza) il 19 ottobre 1669. Vestì per la terza e definitiva volta l'abito dei frati minori cappuccini nel 1690 e, ordinato sacerdote, cominciò nel 1702 a predicare ai suoi conterranei. [...] di missioni, così in Cosenza, Reggio e Catanzaro, come nei paeselli della montagna. Morto in Acri il 30 ottobre 1739, fu beatificato da Leone XII nel 1825 (9 dicembre). Bibl.: G. da Belmonte, Compendio della vita del B. Angelo a Acri, Roma 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO D'ACRI – BEATIFICATO – CATANZARO – CALABRIA – COSENZA

CECCARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato probabilmente in Roma, nella seconda metà del sec. XVIII, e morto a Roma nella prima metà del seguente, non certo avanti il 1829, poiché si sa che il pontefice Della Genga, Leone XII, gli [...] diede lavoro tra il 1823 e quell'anno. Eseguì le sculture delle due fontane che il Valadier volle nella sua sistemazione di piazza del Popolo, rappresentando, in quella sottostante al Pincio, Roma fra ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – CAMPIDOGLIO – NETTUNO – ANIENE – TEVERE

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote di Pietro il Vecchio e figlio di Giulio, nato nel 1792 in Roma, morto nel 1873. Sotto il papato di Leone XII col Bisio e sotto la direzione di Pasquale Belli fu occupato nella ricostruzione della [...] basilica di S. Paolo distrutta da un incendio nel 1823. Nel 1832 restaurò la chiesa dei Ss. Vito e Modesto, nel 1837 costruì il teatro Argentina, nel 1838 il portico detto di Veio in piazza Colonna, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE BELLI – LIPSIA – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Giovane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
leonina
leonina s. f. [da leonin03]. – Moneta d’oro del valore di 2 zecchini, coniata durante il pontificato di Leone XII (1823-1829).
sacrista
sacrista (meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali