PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , n. 11, p. 562; L’imperatrice si diverte, in Il Dramma, XII (1936), 226, pp. 3-28 (con A. Casella); Tredici mesi di insegnamento Gagliano, T. P. e il suo più grande successo in «Resurrezione» di Leone Tolstoi, in Il Dramma, IV (1928), n. 54, pp. 34- ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli segnalano la Parafrasi del "Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di Innocenzo XI Odescalchi, Alessandro VIII Ottoboni, Innocenzo XII Pignatelli.
Al 1677 risalgono i pagamenti per un ritratto Florenz, XXVIII (1984), 3, pp. 423-433; A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, pp. 136 s., n. 82, fig. 82 ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però riscuotere , La temporalità del Vescovado nei rapporti col Comune a Pistoia nei secoli XII e XIII, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (sec. ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] fu incaricato di portare nelle varie corti italiane le bolle antiluterane di Leone X: la Exsurge Domine (1520) e la Decet Romanum pontificem : diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, XII, Friburgi Brisgoviae 1930, pp. 32-39; N. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] del XII secolo. Il ramo cortonese aveva avuto origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 367-370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] la semplice decorazione di una copertina di un registro con il Leone e la Balzana (Archivio di Stato di Siena, Concistoro : la Visitazione per Campiglia Marittima, in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-08), pp. 189-224; Siena nel Rinascimento. Arte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] con la completata denominazione di "Fondazione Leone Caetani".
Caratteristica della forma mentis del 'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. morali, stor. e filol., s. 6, XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Alexander Minutianus’ Drücke nach Guillons und Eberts Forschungen, in Serapeum, XII (1852), pp. 145-153, 168, 172; E. Motta R. Petrera, La prima controversia sul copyright nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] una linea di conciliazione con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone XIII, che portò in breve alla chiusura del periodico.
Gli dal Comune e portò nel 1907 a tracciare il viale XII giugno; alcune case private furono restaurate, fra il 1903 ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...