SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] dalla Francia.
Nel 1507 il re di Francia Luigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoye, Paris 1889; A. Leone, Renato di Savoia, Pinerolo 1902; Z. Arici, Luisa di Savoia reggente di ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] però a Roma che operò più a lungo, soprattutto sotto Leone X. Originariamente povero, il C. riuscì durante la sua Strascino (cfr. V. Rossi, rec. in Giorn. st. d. lett. ital., XII [1888], pp. 246 s. n. 7); del Magrino l'antiquario Chiesa possedeva ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Pertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo di Leffe (Bergamo), in Memorie della Società italiana di scienze naturali, XII (1956), pp. 3-70; I Vertebrati della breccia ossifera dell’ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] affermazioni del concilio tridentino, del concilio lateranense di Leone X e di tutti gli altri concili che abbiano Romae 1912, I, pp. 16-18, 24; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp. 215-220; XIX, pp. 279, 323 s.; P.T. Puglisio, Antiquae ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Francesco Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in seguito al pontefice, dopo aver 1, pp. 132-139; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 350; M. Marocchi, I ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] nel dicembre 1553 fu proprio il banchiere di famiglia a convincere Leone a ritornare con la Francia e ad appoggiare con la naturale philosophia, libro III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco perla nel gabinetto dei Veneti del Museo Poldi-Pezzoli a Milano, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] della civiltà» (L. Tosti, Storia della Badia..., cit., I, p. XII); è loro compito «agevolarne il corso» ricercando nel passato «le cagioni soprintendente generale ai monumenti sacri nazionali, mentre Leone XIII lo nominò vice-archivista dell’Archivio ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] recto sempre la facciata di S. Pietro, e sul verso Leone X in ginocchio che presenta a s. Pietro il modello Milano, Milano 1973, 11, pp. 93, 153; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 166 s.; G.F. Hill - G. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] del pensionamento (Elogio storico di Giambattista Carcano Leone, Milano 1813). Fu direttore del Museo Pavia 1938; P. Franceschini, S. A., in Dictionary of scientific biography, XII, New York 1975, pp. 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...