SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] alla corte reale di Francia, incontrò il favore di Luigi XII ma l’ostilità della regina Anna di Bretagna, che spinse ’ Medici, con l’ambizioso duplice fine di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo II ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] .: Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. XII, C e D. Quattro lettere ined. del C., scritte F. Martini, Il diario eritreo, Firenze 1947, passim; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica,politica ed ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] altri. L'artista copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, sostituendo al card. de' University Art Gallery, in Mitteil. des Künsthistor. Instituts in Florenz, XII (1966), pp. 359-365; F. R. Shapley, Paintings ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] l’insediamento a Firenze è probabile sia avvenuto nel corso del XII secolo. A partire dal Duecento è documentato il possesso da parte pubbliche e fu vicino ai papi di casa Medici (sia Leone X sia Clemente VII), ottenendo nel 1515 il titolo di ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] nuova sede per il monastero dei Ss. Basso e Leone Confessore di Malamocco, il monastero e l'isola di Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, pp. 259-267; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., V, Venetiis ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] pp. 9-46, con ampia bibl.); La vacanza fuori Roma del Papa Leone X e altri carmi scelti inediti, a cura di G. Germano, Napoli del reale negli Spectacula Lucretiana del Cantalicio, in Studi rinascimentali, XII (2014), pp. 77-90; B. Schirg, Betting on ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , nel 1874 fu eletto deputato per la XII legislatura nel collegio di Pizzighettone - dove si coloniale, in L'Italia coloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] la causa fu introdotta da Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da Pio XII e canonizzato il 20 gennaio , Roma 1963; A. Faller, V. P., in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1181-1186; H. Schulte, Gestalt und Geschichte ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a Leone IX –, abate di Montecassino, coinvolto nel collegio MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, Hannover 1891, ad ind.; Petri Damiani Disceptatio synodalis, ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII, a quel tempo arcivescovo di Perugia, si congratulò con da essa patrocinate (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato nella ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...