• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [2776]
Arti visive [436]
Biografie [1001]
Religioni [566]
Storia [487]
Archeologia [236]
Storia delle religioni [165]
Diritto [122]
Letteratura [106]
Diritto civile [86]
Architettura e urbanistica [66]

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον) A. Giuliano Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] stentatamente in età romana con il nome di Julia Gordos. Gli autori antichi (Strabo, xii, 567 s.; Plin., Nat. hist., v, 146; Steph. Byz., s. v di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima identica a quelle rappresentate nei rilievi dell ... Leggi Tutto

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] con il leone e il liocorno venne sostituito però dallo scudo sabaudo, fiancheggiato da un leone e da un dei Musei civici, a cura di A. Bellieni (catal.), Treviso 1991, pp. 38, 46-55 nn. 102-239; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 191. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO d'Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROBERTO d'Oderisio M. Becchis Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Madonna dell'Umiltà in S. Domenico a Napoli (Leone de Castris, 1986).Allo scoppio della crisi avviata dall Trecento, 1951, p. 690; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, cat., Napoli 1955, pp. 28-34; O. Morisani, An Altar ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – CARLO III DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – MASO DI BANCO

FORMENTON, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] 15 febbr. 1473 dirigeva i lavori per l'innalzamento del leone di S. Marco sulla colonna in piazza dei Signori, Venezia 1964, p. 90; F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 28-32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 213 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA – PIETRO LOMBARDO – ANTONIO RIZZO – CAPITELLI

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane Maria Clotilde Magni Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] gennaio del 1585 il B. andò infatti con Leone Leoni in Spagna, dove lavorò (solamente per due la sua Madonna, Milano 1951, p. 202; M. Valsecchi, Schede lombarde, in Paragone, XII (1961), 133, pp. 59 s.;R. Bossaglia, in La certosa di Pavia, Milano 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] fino al I secolo della nostra èra. Tacito (Ann., xii, 45) accenna a fortificazioni presidiate da guarnigione romana a G , era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette. Tutte le parti decorative sono ricavate ... Leggi Tutto

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] quattro piccoli lavori, raffiguranti Cervi,Cicogne, un Leone e una Leonessa. Nelle sue prime uscite Previati e d'altri artisti, in Emporium, XX (1904), p. 76; L'Art décoratif, XII (1904), pp. 61-66; M. Horteloup, An Italian sculptor - R. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 190; E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 55; The Dictionary of art, XII, p. 738. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] datazione è da stabilirsi al 35-25 a. C. (Strabo, xii, 5) cioè sotto Aminta, che non arrivò a completare le sagoma d'arco su colonnine. È sempre presente la figura del leone. In un gruppo numeroso di chiesette si distingue la basilica maggiore, ... Leggi Tutto

MAESTRO di OFFIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di OFFIDA S. Manacorda Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo. Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] AAM, 1961, 13-16, pp. 27-48; F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia dell' 353-362; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati dal XII al XIV secolo, in Codici miniati della Biblioteca Oratoriana dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BOLOGNA – DIVINA COMMEDIA – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO – DUOMO DI ATRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
leonina
leonina s. f. [da leonin03]. – Moneta d’oro del valore di 2 zecchini, coniata durante il pontificato di Leone XII (1823-1829).
sacrista
sacrista (meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali