• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2826 risultati
Tutti i risultati [2826]
Biografie [993]
Religioni [583]
Storia [423]
Arti visive [464]
Archeologia [230]
Storia delle religioni [144]
Diritto [123]
Letteratura [117]
Diritto civile [83]
Architettura e urbanistica [80]

PATRIARCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù") Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] spagnolo (1572). Il re Giovanni di Portogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l'erezione di Lisbona in patriarcato. Leone XIII istituì un patriarcato delle Indie Orientali con sede a Goa, nel 1886. Né vanno dimenticati i patriarcati latini di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIARCA (1)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di Sabina; la costituzione di Pio IX del 5 aprile 1870, relativa ai monaci armeni di S. Antonio; la bolla di Leone XIII del 14 aprile 1897, con la quale viene elevata al grado e alla dignità di chiesa arcivescovile e metropolitana la sede vescovile ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in Asia Minore (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi si mostrò inflessibile. Dopo altri tentativi egualmente falliti, F. volle recarsi di persona a Roma; vi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo Luigi Savoré Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] A Rouen, ove fin dalle origini si era stabilita la direzione dell'istituto, morì il 7 aprile 1719. Beatificato nel 1888 da Leone XIII, fu dallo stesso canonizzato il 24 maggio 1900. L'opera pedagogica. - Prima del De La Salle regnava nella scuola il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] Precorse nel campo teoretico dal pensiero del Le Play, queste tendenze hanno preso un vigoroso slancio dal 1892, allorché Leone XIII con l'enciclica Rerum Novarum segnò la Magna charta dell'azione cattolica politico-sociale. In Italia e nel Belgio ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] d'Alessandria, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Herbert, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] il Crispi come messaggero di suo padre. Gli si attribuisce un atto che suscitò scandalo in Vaticano, quando papa Leone XIII intratteneva in un colloquio senza testimonî l'imperatore. Non vi è ragione di dubitare che, introducendo quasi con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – INGHILTERRA – REICHSTAG – REICHSTAG – SALISBURY

CAMILLO De Lellis, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] casa madre del suo ordine, la Maddalena, sua ordinaria residenza, e ivi fu sepolto. Benedetto XIV lo canonizzò nel 1746; e Leone XIII nel 1886 lo proclamò patrono di tutti gl'infermi e ospedali dell'orbe cattolico, e ne prescrisse l'invocazione nelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – COLLEGIO ROMANO – GREGORIO XIV – BUCCHIANICO – CURZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO De Lellis, san (2)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] Ceriani, Monumenta sacra et profana, II e V; M. Ugolini, Jacobi Edesseni de fide adversus Nestorium carmen, in Al Sommo Pontefice Leone XIII, Roma 1888; W. Wright, Fragments of the Syriac grammar of Jacob of Edessa, 1871; G. Phillips, A letter of Mar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

TAFT, William Howard

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFT, William Howard Henry Furst Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine [...] , specialmente nella soluzione della controversia con la Chiesa, per cui si recò a Roma ed ebbe un colloquio personale con Leone XIII nell'estate del 1902. Nel 1906 assunse il comando temporaneo di Cuba nell'occasione d'una rivoluzione. Nel 1908 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, William Howard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 283
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali