Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si prodigò il cardinale arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet, già professo di S. Martino delle Scale, di cui LeoneXIII si era servito per la realizzazione del progetto di rinascita del collegio di S. Anselmo38. La partecipazione italiana ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , C., in Riv. di Roma, IX (1905), 1, pp. 10-18 (ma tutto il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da LeoneXIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] romana vi scorse l'espressione di una ‟deplorevole smania di novità, le cui origini vanno ricondotte alla Riforma" (LeoneXIII). Le ricerche dello Jellinek (1895) hanno dimostrato che le moderne dichiarazioni dei diritti dell'uomo sono nate dall ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] contemporanee.
Nuove edizioni o analisi di documenti pontifici: Enchiridion delle Encicliche, I, Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV, Pio VI, Pio VII, LeoneXIII, Pio VIII (1740-1830), a cura di E. Lora-R. Simionati, Bologna 1994; Tutte le ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ai soli italiani (Rerum Novarum, 1891)42.
I nuovi istituti di vita consacrata
L’ultimo quindicennio del pontificato di LeoneXIII vede montare l’interesse per la mobilità umana e di ciò beneficia l’istituto scalabriniano. Inoltre nel 1889 il vescovo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] barbari e diversi si chiamano Socialisti, Comunisti e Nichilisti", di "scuotere le fondamenta medesime del consorzio civile") LeoneXIII rileva come "torna opportuno di favorire le società artigiane e operaie". E nel 1891 la Rerum novarum, ricordando ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] resto la tensione fra la Roma papale e l’Italia, fra il Vaticano e il Quirinale, si sarebbe aggravata proprio sotto LeoneXIII.
Fonti e Bibl.: per le fonti inedite resta fondamentale l’A.S.V., con i suoi vari fondi. Ricordiamo: Archivio particolare ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , aspetti qualificanti del precedente magistero, da LeoneXIII a Pio XI, ma disegnavano un progetto Calvez-J. Perrin, Église et société économique. L'enseignement social des papes de LéonXIII à Pie XII, ivi 1961.
R. Coste, Le problème du droit de ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 1905), essendo nel frattempo succeduto Pio X a LeoneXIII su una linea rigidamente conservatrice, lo scalpore che a cura di P. Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), all'infuori del XIII vol. Lettere scelte di A. F., a cura di T. Gallarati Scotti (ibid. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] busta 0097, fasc. 32241. Alcuni inediti di non grande rilievo sono conservati nell'archivio bolognese; tra questi: lettera a LeoneXIII, Siena, 18 luglio 1903 (composta per la stampa ma non pubblicata: Arch. Ellero, V, 17) e un quadernetto contenente ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...