PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] . il Card. G. D'Andrea (Torino 1867); Sul divorzio (ivi 1875); Della dottrina di S. Tommaso secondo l'enciclica di LeoneXIII (ivi 1880); La congregazione dell'Indice ed il Card. Zigliara (ivi 1882).
Per la sua corrispondenza politica, v.: N. Bianchi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Roma il 26 aprile 1836, morto ivi l'8 maggio 1896. Insegnò storia nel collegio di Propaganda Fide e teologia nell'università di Roma, e [...] critiche in Francia. Consacrato arcivescovo fin dal 1889 (Vienna), al suo ritorno a Roma fu nominato cardinale (1893) e prefetto degli archivî vaticani.
Bibl.: C. Crispolti e G. Aureli, La politica di LeoneXIII da L. G. a M. Rampolla, Roma 1912. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] dei rapporti del Vaticano con la Russia, e gettò le basi per la riconciliazione con la Germania (convegno di Kissingen con Bismarck). LeoneXIII lo creò cardinale il 19 settembre 1879 e l'anno dopo gli affidò la Segreteria di stato. E anche qui il J ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato il 12 ottobre 1858 in Corteolona (Pavia), morto a Pisa il 17 marzo 1931. Entrò nel 1875 nel seminario di Pavia; sacerdote nel 1881, coltivò studî di fisica [...] Riboldi, trasferito alla sede arcivescovile di Ravenna; il 9 giugno 1902, morto il Riboldi, vi era preconizzato vescovo. Nel 1903 LeoneXIII lo trasferiva a Pisa, e nel 1907 Pio X lo creò cardinale. Benedisse il 10 gennaio 1930 le nozze del principe ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e la giurisdizione di Goa fu ridotta ai dominî portoghesi. L'annosa questione venne risolta nel 1886, allorché LeoneXIII riorganizzò interamente la gerarchia: ordinamento che ha ricevuto da Pio XI, nel 1923, una definitiva sistemazione.
La prima ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] social. crist. ant. e pres., Firenze 1887; Ch. Jannet, Le social. d'état, Parigi 1890; F. S. Nitti, op. cit.; R. Bonghi, LeoneXIII e il social., e Il social. crist., in N. Antol., 1891-92; G. Rae, Il social. contemp., trad. it., Firenze 1895; Mons ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] tradizione, intesa a coltivare e promuovere essenzialmente l'esercizio delle virtù cristiane, richiamano alcune encicliche pontificie: di LeoneXIII (1894), grande oratore egli stesso e promotore della predicazione, di Pio X (1906), di Benedetto XV ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] alle stesse costituzioni redatte a bella posta. Questa unione fu sancita da LeoneXIII con la bolla Felicitate quadam, del 4 ottobre 1897, con cui, come già Leone X, ordinava che i religiosi così riuniti, deposto ogni altro appellativo, dovessero ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di vista religioso, il dato di fatto più importante è la condanna dell'assistenza alle pratiche spiritiche formulata dai papi LeoneXIII, Benedetto XV e Pio XI. La Chiesa cattolica, peraltro, non ha mai dato una sua interpretazione ufficiale dei ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , essa sacrificava sempre la S. Sede all'interesse politico di tenersi buono il regno d'Italia. L'esperienza diplomatica di LeoneXIII dimostrò chiaramente alla curia che poco o nulla di serio vi era da sperare dall'Europa e che anche se essa ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...