• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2826 risultati
Tutti i risultati [2826]
Biografie [994]
Religioni [583]
Storia [423]
Arti visive [464]
Archeologia [230]
Storia delle religioni [144]
Diritto [123]
Letteratura [117]
Diritto civile [83]
Architettura e urbanistica [80]

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] videro dottrinario caritatevole e inesorabile nello stesso tempo. La causa di beatificazione cominciò nel 1697 e terminò nel 1729; nel 1737 Clemente XII lo canonizzò e nel 1885 Leone XIII lo proclamò patrono delle opere di carità. Festa, 19 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

Tadolini, Adamo

Enciclopedia on line

Tadolini, Adamo Scultore (Bologna 1788 - Roma 1868); studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria. Trasferitosi a Roma (1814) frequentò A. Canova e fu professore all'Accademia di San Luca. Eseguì monumenti celebrativi [...] ). Giulio (Roma 1849 - ivi 1918), figlio di Scipione, formatosi all'Accademia di San Luca, ebbe impronta realista (monumento a Leone XIII, 1907, Roma, San Giovanni in Laterano); Enrico (Roma 1884 - ivi 1967), figlio di Giulio, fu allievo del padre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO METASTASIO – CARDINALE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadolini, Adamo (2)
Mostra Tutti

Luigi Marìa Grignion de Montfort, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] , Poitou, Aunis e Angiò; per tale opera fondò (1705) i missionarî della Compagnia di Maria (Monfortani). Fu anche vivace scrittore di pietà, soprattutto mariana. Beatificato da Leone XIII (1888), canonizzato da Pio XII (1947); festa, 28 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUX-SÈVRES – BEATIFICATO – POITIERS – FRANCIA – NANTES

Torlònia, Leopoldo, duca

Enciclopedia on line

Torlònia, Leopoldo, duca Uomo politico (Roma 1853 - Frascati 1918). Deputato della destra (1882), nel 1887 si dimise per assumere la carica di sindaco di Roma, ma nello stesso anno fu rimosso da F. Crispi per aver portato al cardinal [...] vicario L. M. Parocchi gli augurî per il giubileo sacerdotale di papa Leone XIII; fu di nuovo deputato dal 1897 e senatore dal 1909. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – ROMA

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] 1971). L'epistola apostolica Octogesima adveniens (14 maggio 1971), in occasione dell'80° della Rerum novarum di Leone XIII, sviluppa, con nuove applicazioni, alcuni punti già contenuti nella Populorum progressio. Di carattere occasionale sono: l ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRILLO E METODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] nello studio e nell'influenza del pensiero tomistico. Col sec. XIX torna l'antica tradizione. L'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ordinò un'edizione critica delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] e gli occhi penetranti. Fu fatto sostituto della segreteria di stato il 23 aprile 1901, e tale rimase anche dopo che morì Leone XIII e il Rampolla cessò di essere segretario di stato. Nel 1907, Pio X lo nominò arcivescovo di Bologna. Per lui era ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV papa (4)
Mostra Tutti

PIO X papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO X papa Alberto Maria Ghisalberti Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] il suo orologio d'oro, come già a Salzano e a Treviso, era impegnato per alleviare miserie altrui. Quando morì Leone XIII (19 luglio 1903), il cardinale Sarto fu dei 62 cardinali intervenuti al conclave, che in quattro giorni e sette scrutinî portò ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – QUESTIONE ROMANA – AMERICA LATINA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X papa (4)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] biblioteca fossero assicurate le garanzie dovute ai monumenti nazionali, ed egli stesso ne fu eletto sopraintendente. Nel 1879 Leone XIII lo chiamò in Vaticano come vicebibliotecario, il 28 ottobre 1880 lo elesse arcivescovo di Capua, e nel 1886 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PAOLA FRASSINETTI – GUIDO MAZZONI – CASTELPAGANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1878) è agl'inizî il papa liberale, più tardi lo strenuo oppositore del liberalismo, il disgraziato difensore del potere temporale; Leone XIII (1878-1903) è il papa dalla vasta intelligenza, che si rende conto di tutte le tendenze del secolo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 283
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali