MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] ’Opera dei congressi per l’organizzazione dell’XI congresso cattolico italiano che si tenne a Roma e per il giubileo episcopale di LeoneXIII.
Il M. morì a Roma il 6 maggio 1911.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, LXII (1911), 2, pp. 482-484; Alla ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] chiesa del Sacro Cuore. Seguirono innumerevoli commissioni per monumenti a Milano e in Lombardia tra cui la statua bronzea di LeoneXIII (Milano, oratorio di S. Sigismondo) e, nel 1884, la statua di Garibaldi a Lecco. Partecipò al Salon di Parigi del ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] . La carriera ecclesiastica del L. ricevette un'improvvisa accelerazione con l'elezione a vescovo di Agrigento, da parte dello stesso LeoneXIII, nel 1898. L'anno dopo egli fece il suo ingresso nella diocesi, che avrebbe diretto fino alla morte.
L ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] 'Archivio Vaticano ed il 1° giugno successivo arcivescovo di Larissa. li 4 settembre dello stesso anno fu delegato da LeoneXIII a presiedere il sinodo provinciale di rito ruteno a Leopoli, del quale avrebbe curato più tardi la pubblicazione di atti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] oggetto di devozione. Il 14 febbr. 1878 era stato intanto aperto a Genova il processo ordinario sulla fama di santità. Papa LeoneXIII introdusse il 9 ag. 1896 la causa di beatificazione, che si concluse il 30 giugno 1929, quando F. fu proclamato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] , che nel 1647 chiese a Innocenzo X l'introduzione della causa di beatificazione dei martiri di Salsette, conclusasi con decreto di LeoneXIII del 6 genn. 1893.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Annuae litterae Soc. Iesu, Romae 1585, 215-231; A ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] ; il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa LeoneXIII nella Biblioteca Apostolica Vaticana. La musica sacra dell'A., nonostante il gusto allora dominante, risente pochissimo, e ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] , e un ottimo ritrattista; fece i ritratti di Mascagni, al quale era legato da profonda amicizia, del cardinale Rampolla e di LeoneXIII, dei principi Danilo e Militza di Montenegro, e di altri.
In vecchiaia, dopo aver perso l'unico figlio in guerra ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] vide il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, su invito di LeoneXIII, che molto lo stimava, scrisse un importante opuscolo conciliatorista, I voti degli italiani per la pace religiosa,che venne ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] di Bismarck, che desiderava ormai superare il "Kulturkampf" per ottenere l'appoggio del clero e dei cattolici. Il nuovo pontefice LeoneXIII e il card. Franchi, suo segretario di stato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...